Fascicolo 20/1993
- Julia Desheriyeva, Un'analisi dei ponti televisivi in termine di strategia di "culture dialogue"
 - Mariselda Tessarolo, La comunicazione silenziosa: la minoranza dei sordi
 - Leopoldina Fortunati, Stereotipi e figure dell'immaginario in relazione alla sordità
 - Maria Grazia Polazzo, La psicologia del sordo
 - Britta Hansen, Linee di tendenza verso una educazione bilingue per bambini sordi
 - Lino Stimamiglio, Il sordo nella scuola: problematiche e risposte
 - Ilario Stocchero, L'interprete come intermediario tra sordi e udenti
 - Viviane Renaud, Consumo, innovazione ed entropia. Un modello di diffusione
 - Francesca Feduzi, Il femminismo di Shaw tra ideologia e finzione teatrale
 - Bruno sartori, Vita e non-vita?
 - Gianni Faustini, Dinamica dell'informazione e mutamento sociale
 - Sabrina Moretti, Ipermedia e sistemi artificiali
 - Paola Romanini, L'impresa: un'organizzazione che deve comunicare
 - Oscar Marchisio, Cultura orale, scrittura, cyber space: ovvero il vero analfabetismo
 
Fascicolo 19/1993
- Enrico Mscilli Migliorini, Editoriale: il giornalismo e lo spettacolo: una nota di attualità
 - Doglas Harper, Orizzonti sociologici. Saggi di sociologia visuale
 - Alessandro Paolucci, I cattolici senigalliesi e La Voce Misena (1909-1923)
 - Ester Monti, Interazione e linguaggio nella etnometodologia di Aaron V. Cicourel
 - Aurelia Marcarino, Etnometodologia e scienze sociali
 - Bernardo Valli, Maddalena Piotti, La comunicazione in un servizio di biblioteca
 - Antonella Giallombardo, Il "nuovo liberalismo" di Ralph Dahrendorf: in cosa consiste la novità?
 - Giuseppina D'Apolito, Aspetti della comunicazione non verbale
 - Ivana Matteucci, La storia degli eventi nella tarda modernità
 - Paola Donadi, La funzione della comunicazione intrafamiliare. Utilizzazione dei modelli comunicativi con la famiglia in situazione di disagio