Fascicolo 16/1991
- Enrico Mascilli Migliorini, L'evento e la rappresentazione
 - Egeria Di Nallo, La comunicazione istantanea in una prospettiva storicistica
 - Gianfranco Morra, La società istantanea
 - Graziella Mazzoli, La virtualità della comunicazione e realtà dei fatti
 - Mario Morcellini, Oltre il telegiornale
 - Maurizio Mengoni, Istantaneità della comunicazione e realtà dei fatti
 - Silvano Rizza, Informazione "rimuginata" e deformazione istantanea
 - Alberto Saveri, Guerra in diretta o guerra indiretta?
 - Aurelia Marcarino, Letture dell'intersoggettività
 - Giulia Spano, Il contributo della sociobiologia alla teoria della conoscenza nelle prospettive della teoria dell'azione
 - Giovanni Morzenti, Nuove strategie comunicative nei sistemi bancari
 - Giovanna Gadotti, Qualità della vita e pubblicità sociale: un'affinità elettiva
 - Giuseppe Padovani, Il pranzo come comunicazione
 - Laura Visentini, L'informazione scientifica: definizione, differenze, indicazioni, uso operativo
 - Simonetta D'Anna, La clausola di conoscenza nel rapporto di lavoro inglese giornalistico
 - Gabriella Del Lungo Camiciotti, Norma e creatività nella linguistica inglese del Settecento
 - Carmen Belecchi, Pubblicità: arte o scienza?
 - Rossella Savarese, A proposito di eventi annunciati
 - Stefano Raia, Comunicazione e azioni comunicative in un Seminario di N. Luhmann
 - Marco Mazzoni, Censimenti: Applicazioni statistiche e computer
 
Fascicolo 15/1991
- Graziella Mazzoli, Consumi e comunicazione
 - Sonia Rosaria Petrosino, L'immagine dell'Aids
 - Stefano Raia, Teoria critica e ragione comunicativa: J. Habermas
 - Aurelia Marcarino, Letture dell'intersoggettività
 - Giulia Spano, Contributo della sociologia alla teoria della conoscenza nelle prospettive della teoria dell'azione
 - Ivana Matteucci, Ermeneutica comunicazione e la comprensione dell'altro
 - Gianni Faustini, La stampa di informazione locale
 - Marina Mengarelli, Nuovi doveri di cittadinanza: la gestione della divulgazione scientifica
 - Mariselda Tessarolo, La musica dei giovani: analisi degli atteggiamenti verso la musica pop/rock
 - Rossella Savarese, Il canale della moda
 - Giacomo Cerboni Baiardi, Considerazioni sui contratti di utilizzazione di software
 - Claudio Baraldi, Sistemi di comunicazione e sviluppo cognitivo