Fascicolo 3/2000
- Vincenzo Ferrari, Valentina Pistone (con Luigi Cominelli, Silvia Frati), Cultura giuridica in formazione. Il concetto di riservatezza nella giurisprudenza civile
 - Daniele Cologna, Letizia Mancini, Inserimento socio-economico e percezione dei diritti di cittadinanza degli immigrati cinesi a Milano. Una ricerca pilota
 - Patrizia Borsellino, Informazione, consenso e riservatezza nella relazione medico-paziente. Dalla deontologia alla l. 675/96
 - Roberta Rao, Il doppio codice: fiducia e punizione
 - Francesca Di Donato, Quanto contano i corpi? Disuguaglianze sessuali e famiglia privata nel dibattito femminista
 - Vincenzo Ferrari, Vincenzo Tomeo: un ricordo sempre vivo
 
Fascicolo 2/2000
- Vincenzo Ferrari, Adolfo Beria di Argentine (1920-2000)
 - John R. Searle, Il modello classico di razionalità e la sua debolezza
 - Valentino Petrucci, Retorica, diritto e scienza sociale
 - Francesco Saverio Nisio, Il gioco eterno della norma in Cordero negatore
 - Guido Alpa, L'uso del diritto straniero da parte del giudice italiano
 - Mario Luberto, Il negozio giuridico come fonte del diritto: alcune osservazioni sulla crisi della legge
 - Germàn Silva Garcia, Le basi della teoria sociologica del delitto
 - Claudius Messner, Vittimità e prudenzialismo. Nuove forme di controllo sociale fra individualizzazione e globalizzazione
 - Roberta Dameno, A chi servono gli ordini professionali?
 
Fascicolo 1/2000
- Amedeo G. Conte, Nomotropismo: agire in funzione di regole
 - Gregorio Peces-Barba Martinez, Diritti sociali: origini e concetto
 - Gianluigi Palombella, Diritti fondamentali. Per una teoria funzionale
 - Alberto Artosi, Andrea Brighenti, Paradigma e mutamento. La molteplicità della transizione storica contemporanea
 - Mauro Mazza, I metodi di risoluzione delle controversie nel diritto degli zingari. Profili di antropologia della giustizia
 - Jacinta Paroni Rumi, Il controllo sociale del territorio esperienze britanniche di "buon vicinato"