Fascicolo 3/1997
- Mario G. Losano, Tobias Barreto e la cultura tedesca tra cosmopolitismo e nazionalismo
 - Marco A. Quiroz Vitale, Marginalità sociale e diritto. Riflessioni in margine all’opera di Gino Germani
 - Alessia Damonte, La normazione dell’Altro. La partecipazione alle consulte regionali per l’immigrazione
 - Angélica Cuéllar Vàsquez, La construcción política de la legalidad. Dos casos mexicanos
 - Michelina Masia, Usi civici e conflitto perpetuo. Ricerca pilota in un comune-simbolo della Sardegna
 - Stefano Moroni, Regole tecnonomiche e natura della cose immobili. Considerazioni a patire da un saggio di Emanuele Tortoreto
 - Carlo Grassi, Viaggio nell’Odissea. La vita ordinaria delle città-stato
 - Silvia Stabile, La tutela della riservatezza nelle società dell’informazione
 
Fascicolo 2/1997
- Claudio Luzzati, La giustificazione infinita
 - Guido Alpa, La disciplina delle banche di dati personali e le nuove tecniche di costruzione dell’identità individuale
 - Sefa Franken, About Residual Owners, Employees’ Rights and Community Interests: or How We Explain Corporate Bankruptcy
 - Odillo Guidoni Vidoni, Quale giustizia per il giudice di pace? Un’indagine esplorativa
 - Walter Privitera, La formazione giuridico-politica di Max Weber. A proposito di un libro recente
 - Mario Ricciardi, Buchanan sul diritto di secessione
 - M. Paola Mittica, Viandanti mediterranei
 
Fascicolo 1/1997
- François Ost, Michel van de Kerchove, Pensare la complessità del diritto per una teoria dialettica
 - Boaventura de Sousa Santos, Toward a Multicultural Conception of Human Rights
 - Paola Ronfani, L’interesse del minore: dato assiomatico o nozione magica?
 - Pasquale Liccardo, Il tempo del processo e il tempo del mercante
 - Carlo Pennisi, Visibilità e comunicazione: cronache dei processi di deistituzionalizzazione della vita italiana
 - Paola Belloli, Prudenza politica e ragion di stato