Fascicolo 3/1994
- Nicolò Lipari, Per un tentativo di ridefinizione del "diritto"
 - Sebastiano Maffettone, Metafisica pubblica ed etica pubblica. Nota per un programma di ricerca
 - Francesco Ramella, La legittimazione delle democrazie: una rivisitazione
 - Mario A. Cattaneo, Stato di diritto e despotismo dei giudici
 - Sergio Pappalardo, Di giorno in giorno nuovi colpi di scena. Note sul conflitto tra magistrati e politici
 - Paola Ronfani, Giustizia e famiglia. Modelli formali e modelli informali di trattamento del conflitto familiare nei paesi occidentali
 - Morris L. Ghezzi, Uno, nessuno, molti orizzonti: considerazioni intorno ad un libro di Adolfo Ceretti
 - Marcela Varejao, L'atteggiamento degli spagnoli verso l'amministrazione della giustizia
 - Guido Maggioni, Il posto della sociologia del diritto nei nuovi settori scientifico-disciplinari
 
Fascicolo 2/1994
- Elias Diaz, Bobbio versus Bobbio? Dualismo analitico y razon practica
 - Massimo La Torre, Il profeta muto. Politica e cultura nel pensiero di Andrea Caffi
 - Mario G. Losano, Marzia Rosti, Le scienze sociali nei rapporti fra l'Italia e l'America latina
 - Monica Raiteri, Mercanti e architetti del diritto. L'influenza delle professioni nella costruzione delle regole giuridiche
 - Maria Eugenia Padua, El articulo 27 de la Constitucion mexicana. Debate interminable?
 - Andrea Riscassi, Azione terroristica e stampa quotidiana: analisi sociologico-giuridica del caso D'Urso
 - Maria Rosaria Ferrarese, Argomenti e interessi nei processi di decisione giuridica
 - Adolfo Sergio Spadoni, Il più recente attacco alla nuova complessità
 - Jacinta Paroni Rumi, Il processo come organizzazione del territorio
 
Fascicolo 1/1994
- Vottorio Frosini, Thomas Hill Green come educatore di una classe politica
 - Massimo Corsale, Alcuni nodi teorici del modello pluralistico
 - Javier de Lucas, Hipocresias y falacias en torno a la inmigracion extracomunitaria: el caso de Espana
 - Alessandra Facchi, Pluralismo giuridico e società multietnica: proposte per una definizione
 - Anna Rosa Favretto, Pluralismo e microrealtà sociali
 - Bruno Montanari, Soggetto e pluralità delle culture giuridiche
 - Vittorio Olgiati, Il pluralismo giuridico come lotta per il diritto (e la follia teorico-metodologica di una recente proposta)
 - Raymond Verdier, Entre l'integration et l'exclusion. La France face à ses immigrés d'Afrique noire
 - Marco A. Quiroz Vitale, Emarginazione urbana come erosione dei diritti di cittadinanza. Nuove povertà o vecchie marginalità?
 - Sebastiano Maffettone, Liberalismo politico
 - Patrizia Borsellino, Considerazioni sull'ultimo Oppenheim
 - Marina Rossi, L'integrazione: il caso australiano