Fascicolo 3/1992
- Mario G. Losano, Tobias Barreto, Richard Lesser: alle origini dell'antropologia giuridica
 - Giuseppe A. Mosconi, Alle radici dell'ambivalenza. Strumentalità e simbolismo del diritto nella recente legislazione penitenziaria italiana
 - Anna Rosa Favretto, Dal pluralismo dei rapporti sociali al pluralismo delle normatività. Individui e diritto in Tonnies e Gurvitch
 - Franco Ferreri, Quale posto spetta al diritto dei paesi ex-socialisti?
 - Rogelio Perez Perdomo, Retorno a los barios. Repensando una investyigacion sociojuridica quince anos después
 - Franco Prina, Volontariato e cooperazione sociale tra modi vitali e imperativi del sistema
 - Carla Faralli, Il diritto come istituzione
 - Maria Cristina Reale, Francis G. Snyder e l'analisi contestuale del diritto della Comunità europea
 - Mariachiara Tallacchini, Earth Summit '92
 
Fascicolo 2/1992
- Norberto Bobbio, Renato Treves
 - Renato Teves, Due sociologie del diritto
 - Gregorio Robles, Sociologia pura del diritto versus teoria pura del diritto: validità ed efficacia delle norme
 - Maria Mitrossili, Intorno alla costruzione del diritto greco moderno. Una prospettiva sociologico-giuridica
 - Sandro Segre, La delinquenza giovanile in Francia
 - Anne Devillé, La naissance du Syndicat de la magistrature: une approche contextuelle
 - Stefania Pellegrini, Studi longitudinali sulla litigiosità processuale
 - Mariachiara Talacchini, Politica, economia, diritto: la sfida ecologica
 - Guglielmo Giumelli, I servizi socio-assistenziali per la popolazione anziana nella legislazione regionale
 
Fascicolo 1/1992
- Mario G. Losano, I corrispondenti tedeschi di Tobias Barreto
 - Maria Rosaria Ferrarese, Potere e competenza nelle professioni giuridiche
 - Roberto Bergalli, La quiebra de los mitos. Realidades de la indipendencia judicial y de la selecciòn de los jueces en Latinoamérica
 - Vittorio Olgiati, Patrizia Ioppa, Le credenziali professionali del notariato italiano
 - Alessandra Facchi, L'escissione: un caso giudiziario