Fascicolo 3/1990
- Bonaventura de Sousa Santos, Stato e dritto nella transizione post-moderna. Per un nuovo senso comune giuridico
 - Mariachiara Tallacchini, Società e natura: comunicazione o incomunicabilità?
 - Maria Goretti, Ludovico Limentani, un illuminista del nostro tempo
 - Ludovico Limentani, Socialismo e positivismo
 - Giovanni Fiandaca, Salvatore Costantino, La mafia degli anni '80. Il fenomeno mafioso tra vecchi e nuovi paradigmi
 - Morris L. Ghezzi, Il controllo sociale tra operatori del diritto e operatori sanitari
 - Robert Peacock, The black street childe: victim of the south african society
 - Sofia Popescu, Per una storia degli studi sociologico-giuridici in Romania
 - Paola Ronfani, Il diritto della famiglia dalla rivoluzione francese al Code civil. Alcune considerazioni su un recente volume
 
Fascicolo 1-2/1990
- Vincenzo Tomeo, Ragioni del diritto e ragioni dell'economia
 - Guido Alpa, Strumenti privatistici ed esigenze economiche. Ipotesi sintomatiche di interventi correttivi, adesivi o distorsivi delle regole di mercato
 - Romano Bettini, Il teorema della copertura amministrativa delle leggi
 - Furio Bosello, La certezza del diritto nei rapporti tributari
 - Guido Calabresi, Il futuro dell'analisi economica del diritto
 - Gastone Ceccanti, Rapporti gerarchici e rapporti di coordinamento nella produzione sociale
 - Gian Primo Cella, Comportamento economico e razionalità sociale
 - Massimo Corsale, Politica sociale e non-governo dell'innovazione
 - Guido Corso, Lo stato come dispensatore di beni. Criteri di distribuzione, tecniche giuridiche ed effetti
 - Alberto Febbrajo, Diritto ed economia nel pensiero di Bruno Leoni
 - Francesco Galgano, Le fonti del diritto nella società post-industriale
 - Tzvetana Gerdjikova, Una radicale riforma economica ed alcune sue conseguenze. Il caso della Bulgaria
 - Franco Lombardi, La corruzione come momento del processo di allocazione delle risorse
 - Serbastiano Maffettone, Consolazioni pragmatiste per interpreti delusi
 - Ugo Pagano, Determinazione endogena dei diritti di proprietà in una economia di mercato
 - Roberto Pardolesi, Un moderno Minotauro: Law and Economics
 - Franco Romani, Diritto ed economia: la prospettiva di un economista
 - Ernesto Ugo Savona, Un settore trascurato: l'analisi economica della criminalità, del diritto penale e del sistema di giustizia penale
 - Aristide Tanzi, Il tentativo italiano della programmazione economica: diritto e economia tra utopia e razionalità progettuale