Fascicolo 3/1997
- Carlo A. Defanti, A proposito delle sentenze della Corte Suprema degli Stati Uniti sulla presunta incostituzionalità delle leggi che vietano l’assistenza al suicidio
 - Carlo A. Viano, Il suicidio assistito di fronte alla Corte Suprema degli Stati Uniti
 - Luigi Migone, Attuali dibattiti sulla morte celebrale
 - Hether Draper, Tecniche di procreazione assistita, selezione dei genitori e interesse dei nascituri ad avere genitori adeguati
 - Alberto Donati, “Uguale...non è, uguale fa....”: una risposta alle femministe cattoliche americane
 - Cesare Sirtori, Recepimento delle linee guida dell’Unione Europea di buona pratica clinica per la esecuzione delle sperimentazioni dei medicinali: una mazzata alla ricerca farmacologico-clinica in Italia?
 
Fascicolo 2/1997
- Maurizio Salvi, Paradossi biotecnologici: identità personale e genetica applicata
 - Diego De Leo, Paola Marietta, Considerazioni sulla razionalità del suicidio e del diritto alla morte
 - Amedeo Santosuosso, Il consenso informato e i medici: tra aperture formali e conflitti radicali
 - Alberto Donati, Alcune questioni di bioetica nel nuovo Codice di deontologia medica
 - Francesco Bilotta, Pluralismo e pluralità degli ordinamenti: il codice deontologico medico riguardo l’accesso della donna sola alle tecnologie della riproduzione assistita
 - Raffaele Prodromo, Il paziente adolescente e il nuovo codice deontologico dei medici italiani: un’occasione di riforma mancata
 - Walter Carlino, Per un codice deontologico dell’odontoiatria
 - Helga Kuhse, Eutanasia volontaria, politica e diritto. Un resoconto dall’Australia
 
Fascicolo 1/1997
- Maurizio Mori, Editoriale.
 - Carlo A. Defanti, L'eutanasia in Olanda. A proposito del nuovo "rapporto van der Maas".
 - Cosimo M. Mazzoni, Un premio a chi dona gli organi.
 - Carlo A. Defanti, Considerazioni sul documento del CNB "Questioni bioetiche relative alla fine della vita umana".
 - Demetrio Neri, Osservazioni sul documento del CNB sull'eutanasia.
 - Francesco D'Agostino, Lettera al direttore di Bioetica circa l'articolo di C. Flamigni.
 - Maurizio Mori, Risposta.
 - Massimo Reichlin, Etsi Deus non daretur? Osservazioni sul rapporto tra fede e morale.
 - Lino Ciccone, Una critica a "Ripensare la vita" di P. Singer.
 - Francesco D'Agostino, Ripensare la vita: un'"enciclica laica".
 - Eugenio Lecaldano, Una morale libera da comandamenti dopo l'etica della sacralità della vita.
 - Carlo A.Viano, Singer e la qualità della vita.
 - Demetrio Neri, Premessa su "Osservatorio sui comitati etici".
 - C. Campieri et al., Aspetti etici di un progetto assistenziale e richiesta di supervisione critica.