Fascicolo 2/1996
- Pollo Simone, Considerazioni etiche sulla terapia genica della linea germinale
 - Liss Per-Erik, Valutazione del bisogno di assistenza sanitaria e bisogno di assistenza infermieristica. Il fondamento concettuale
 - Barni Mauro, Precisazioni doverose sul consenso informato
 - Borsellino Patrizia, A proposito di "Consenso informato". Replica a Mauro Barni
 - Berlinguer Giovanni, L'etica e le leggi per la riproduzione assistita. Ricordo di Emanuele Lauricella
 
Fascicolo 1/1996
- Tognoni Gianni, La sperimentazione clinica: le condizioni minime di eticità
 - Barni Mauro, La sperimentazione medica: è necessaria una nuova legislazione
 - Bompiani Adriano, Autonomia e complementarità del rapporto sponsor-ricercatore: quale ricerca clinica controllata?
 - Gerin Guido, La sperimentazione medica: aspetti giuridici ed etici
 - Mordacci Roberto, I contenuti etici del consenso informato alla sperimentazione
 - Paolucci Guido et al., Il consenso informato in oncologia pediatrica
 - Guaitani A.e De Francesco L., Comitati istituzionali per la sperimentazione animale: ruolo, funzione, e responsabilità
 - Viola Francesco, L'etica della qualità della vita: una valutazione critica
 - Mori Maurizio, Il recente aumento di interesse per la bioetica e il cambiamento dell'ethos in Italia
 - Neri Maurizio, Perché una nuova rubrica?
 - Borsellino Patrizia, Quali prospettive per i Comitati etici?