Fascicolo 2/1994
- Giovanni Berlinguer, Le priorità nella medicina e la priorità della salute
 - Daniel Callahan, Le demenze e la cura ad esse appropriata: l'allocazione delle risorse scarse
 - Silvio Garratini, La riclassificazione dei farmaci in Italia. I criteri scientifici ed etici adottati dalla CUF
 - Luigi Ferrari, Sovrattrattamento psichiatrico, gravità ed etica allocativa. Un approccio clinico, organizzativo e psicologico
 - Helga Kusche, "Prendersi cura" non basta, riflessioni sull'etica infermieristica
 - Odilia D'Avella, L'etica della professione infermieristica nella responsabilità del "caring"
 - Marisa Cantarelli, La deontologia professionale quale strumento di "crescita" per l'infermiere e di tutela dei diritti dei malati
 - Giuseppe Benagiano, Alessandra Pera, In difesa della vita umana
 - Demetrio Neri, Nuove vie per la bioetica italiana?
 - Paolo Cattorini, Roberto Mordacci, Daniela Morelli, Massimo Reichlin, Roberta Sala, Sulla natura e le origini della bioetica. Una risposta a Maurizio Mori
 - Maurizio Mori, Sulla natura e sulla storia della bioetica: una replica al Dipartimento di medicina e scienze umane del S. Raffaele
 
Fascicolo 1/1994
- Bruno Brambati, Medicina della riproduzione e famiglia
 - Calliopes C.S. Farsides, Prime considerazioni sul problema dell'innesto di ovociti provenienti da tessuti fetali
 - Carlo Federico Grosso, Fecondazione artificiale in vitro problemi di rilevanza giuridico - penale
 - Silvia Vegetti Finzi, Biotecnologie e nuovi scenari familiari. Una prospettiva psicoanalitica e femminista
 - Francesco D'Agostino, La famiglia, il diritto e le nuove tecnologie riproduttive. Considerazioni preliminari in una prospettiva metafisica
 - Dariushc Atighetchi, Islam e procreazione artificiale
 - Luciano Terrenato, Clonando, clonando....
 - Renato Boeri, Primo bilancio dell'attività svolta dal comitato nazionale per la bioetica
 - Stefano Rodotà, Strategie per legiferare in bioetica
 - Maurizio Mori, Scelte antropologiche e definizione di morte