Fascicolo 2/1993
- Carlo Alberto Defanti, E' opportuno ridefinire la morte?
 - Daniel Wikler, La morte celebrale: un consenso duraturo?
 - Fausto Baldissera, Morte dell'uomo o della persona?
 - Ubaldo Nannini, Quale unità del concetto di morte? Una prospettiva giuridica
 - James Rachels, Uccidere, lasciar morire, e il valore della vita
 - Antronio G. Spagnolo, Perché non condivido l'eutanasia
 - Paolo Cattorini, Eutanasia e chiacchiere sulla morte
 - Corrado Viafora, Perché sono contrario all'eutanasia
 - Gianni Fornari, L'eutanasia e il malato terminale
 - Roberto Satolli, Dolce morte e potere del medico
 - Demetrio Neri, Legalizzare l'eutanasia: disaccordi empirici o morali?
 - Harry M. Kuitert, L'eutanasia in Olanda: una pratica e la sua giustificazione
 - Henk ten Have, L'eutanasia in Olanda: critiche e riserve
 - Renato Boeri, La carta dell'autodeterminazione: un primo bilancio
 - H. Tristram Engelhardt, jr., Bioetica: laica e religiosa
 - Paolo Simoncelli, La bioetica e la "riabilitazione" di Galileo
 - Tullio Citrini, Da una ricerca a un compito
 - Carlo A. Viano, Il caso Galileo e la bioetica
 
Fascicolo 1/1993
- Uberto Scarpelli, Etica della libertà
 - John Harris, La biotecnologia nel 2000. Wonderwoman e Superman
 - Eugenio Lecaldano, Strategie di riflessione filosofica nella bioetica: il caso della fecondazione artificiale di una donna vergine
 - Paolo Zatti, La sperimentazione sull'embrione: una prospettiva giuridica
 - Franco Toscani, Medicina e malato terminale. Verso una nuova etica della medicina
 - Marina Mengarelli, Le trasformazioni dello sguardo medico: considerazioni sociologiche
 - Renato Boeri, Bioetica, pluralismo e principio di tolleranza
 - Maurizio Mori, La bioetica: che cos'è, quand'è nata, e perché. Osservazioni per un chiarimento della natura della bioetica e del dibattito italiano in materia