Fascicolo 2/1994
- D. Norsa, G.C. Zavattini, Coniugalità e genitorialità
 - O. F. Kernberg, Le funzioni Super-egoiche costruttive e distruttive della coppia
 - A. M. Nicolò Corigliano, Capacità di riparazione e genitorialità
 - B. Carau, Coniugalità, genitorialità e processo della scena primaria
 - R. Neuburger, La violenza nella coppia
 - D. Norsa, G.C. Zavattini, Psicodinamica degli affetti nella coppia genitoriale e relazione con il figlio: rappresentazioni e interazioni
 - F. Ortu, S. Muscetta, A. De Coro. A.M. Speranza, Stili di attaccamento e stili di cooperazione nel lavoro clinico con un adolescente
 - G. Trapanese, Riparatività e psicopatologia di coppia
 - S. Nikolic, La famiglia disfunzionale: un approccio psicobiologico
 
Fascicolo 1/1994
- Jorge Garcia Badaracco, Riflessioni su sogno e psicosi alla luce dell'esperienza clinica
 - René Kaes, Patto denegativo e alleanze inconsce. Elementi di metapsicologia intersoggettività
 - Teodosio Giacolini, La psicosi tra gruppo ed individuo
 - Maurizio Balsamo, L'Altro che è in noi. Una riflessione sul transgenerazionale
 - Salomon Resnik, Erotizzazione e psicosi nella famiglia
 - Giuseppe Martini, Del delirio, ovvero: l'angosciante ricostruzione del senso
 - Giuseppe Martini, Il trattamento psicoanalitico delle psicosi
 - Jean Pierre Caillot, Incesto ed Edipo. L'antioriginario e l'originario
 - Antonello Correale, Famiglia e psicosi
 - Emilia De Rosa, Dalla scissione all'integrazione. Una rilettura della vicenda edipica come recupero emozionale di primordiali esperienze denegate
 - Adriano Giannotti, Famiglia e psicosi
 - Pierandrea Lussana, Famiglia e psicosi: un punto di vista di sviluppo Kleiniano
 - Giulio Cesare Zavattini, Il complesso edipico: affetti a livelli del mondo rappresentazionale interno
 - Emilia De Rosa, Complesso di Edipo
 - Clara Monari, Simona Taccani, Antiedipo