Fascicolo 2/2023
Articoli
- Alessia Tabacchi, Il valore della riflessività nel lavoro educativo, a partire dall’intreccio fra gesti e saperi professionali
 - Letizia Ferri, Le discipline umanistiche e la riflessività: un connubio felice dalla scuola alla sanità
 - Lucia Balduzzi, Arianna Lazzari, Il ruolo del coordinamento pedagogico territoriale nel supportare la consapevolezza per costruire il sistema integrato 0-6: il percorso di formazione in servizio realizzato nel progetto In-TRANS
 - Alessio Di Paolo, Michele Domenico Todino, The sound of silence: il potenziale inclusivo del silenzio
 - Federica Martino, Ricerca-formazione nel Service e-Learning: significare l’esperienza attraverso la scrittura riflessiva e immaginativa in rete
 - Valeria Caggiano, Antonio Ragusa, Not cognitive skills for master students. Reflective practice and pedagogical reflections (Not cognitive skills for master students. Reflective practice and pedagogical reflections)
 - Paola Damiani, Antonella Pugnaghi, Il "PF": sperimentazione di uno strumento per sostenere le competenze riflessive e metacognitive di studenti e studentesse all’università, in ottica inclusiva
 - Claudia Banchetti, La formazione nel lavoro in prospettiva socio-materiale. Studio di un modello ecosistemico
 - Martina Capaccioli, La bottega degli apprendimenti. Tra multiculturalizzazione del lavoro, arene trasformative e ricerca educativa
 - Marina Slavutzky, Freire in pratica: il "Centro popular de cultura e desenvolvimento"
 - Annamaria Ventura, La formazione dei docenti attraverso il Reflective Practice-Based Learning
 - Federica Goffi, Andrea Giambetti, Educare alla riflessività. Il contributo dell’arte e della filosofia
 - Chiara Urbani, Tecnologie, auto-apprendimento e riflessività per la formazione iniziale degli insegnanti
 - Emanuela Botta, Giusi Castellana, Il docente come professionista riflessivo: differenze nell’autopercezione della riflessività fra docenti specializzati nel sostegno e docenti su posto comune
 - Francesca Latino, Francesco Tafuri, Emma Saraiello, The challenges of special pedagogy in inclusion processes
 
Fascicolo 1/2023
Introduzione
Articoli
- Stefano Oliverio, Riflessività e pratiche del sé professionale
 - Iolanda Zollo, Fausta Sabatano, Maurizio Sibilio, L’alleanza tra scuola e famiglia come dispositivo pedagogico inclusivo: dalla riflessione all’azione?
 - Alessandro Romano, Marinella Muscarà, Pensarsi professionista. Esperienze narrative riflessive e ricognitive tra alcuni insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria
 - Anna Grazia Lopez, Il ruolo della riflessività nell’educazione alle STEM tra le ragazze
 - Daniele Bullegas, Antonello Mura, ADHD in famiglia: pratiche riflessive a supporto della genitorialità
 - Concetta La Rocca, Massimo Margottini, Il Quaderno per riflettere sul Senso della Vita. Orientamento e valori nel progetto di vita di giovani con background migratorio
 - Antonella Cuppari, Laura Formenti, Dai casi alle storie in movimento: un approccio sistemico-riflessivo alla formazione nei servizi per la disabilità
 - Sergio Bellantonio, Anna Dipace, Fostering Growth Mindset at University: Working on Feedback, Guiding Reflexivity?
 - Emanuele Serrelli, La metamorfosi del professionista riflessivo? Mutamenti axiologici e semantici nella diffusione della riflessività alle professioni educative e di cura
 - Cinzia Zadra, Stephanie Mian, Catturare esperienze, sviluppare riflessione: la vignetta ad orientamento fenomenologico come pratica riflessiva
 - Antonia Chiara Scardicchio, Ri-Scritture. Riflessività Bio-Professionale nei Contesti della Cura
 - Chiara Biasin, Elisa Albertini, Riflettere e scrivere nelle pratiche professionali: un percorso autoetnografico di narrazione di sé
 - Maria Livia Alga, Chiara Sità, Riflessività ed ecologia formativa: linguaggi e processi embodied in una ricerca sul tirocinio universitario
 
- Davide Zoletto, Riflessività postcoloniale e ricerca pedagogica nei contesti ad alta complessità socioculturale
 - Valerio Ferrero, La riflessività come elemento imprescindibile della collegialità tra insegnanti: il contributo del dialogo filosofico di comunità
 - A cura della Redazione, Autori