Fascicolo 4/2012
- Alberto Quagli, Editorial. Lots done, more to do..
 - David Alexander, Is there such a thing as European Financial Reporting?
 - Belinda Crawford Camiciottoli, Oral financial reporting: A rhetorical analysis of earnings calls
 - Giovanna Michelon, Impression management and legitimacy strategies: The BP case
 - Marco Venuti, The proposal for updating the EU Accounting Directives: The adequacy of the proposal versus the legislative targets
 - Gerrit Brosel, Martin Toll, Mario Zimmermann, Lessons learned from the financial crisis - unveiling alternative approaches within valuation and accounting theory
 - Raffaele Fiume, Dialogue with standard setters
 - Michela Cordazzo, Book review
 
Fascicolo 3/2012
- Alberto Quagli, Editoriale. Un paio di riflessioni sulle regole per le abilitazioni scientifiche nazionali
 - Stefania Veltri, Olga Ferraro, La value relevance incrementale dell’other comprehensive income rispetto al net income. Un’analisi sulle società quotate in Italia
 - Giovanni Liberatore, Tommaso Ridi, Filippo Di Pietro, Rilevanza ed affidabilità del valore contabile dell’avviamento e dei beni immateriali sul mercato italiano
 - Maria Cleofe Giorgino, Anna Paris, Sergio Paternostro, I compensi agli amministratori: analisi della disclosure nei Bilanci delle società italiane quotate
 - Lara Tarquinio, Accounting e reporting dei diritti di emissione. Modelli di rilevazione proposti e pratiche emergenti
 - Giacomo Manetti, Massimo Valeri, La valutazione del patrimonio museale: il caso del Museo di Storia Naturale di Firenze
 - Felice Marinelli. A cura di Raffaele Fiume, Audit e professioni contabili / Le novità sulla Revisione legale dei conti
 - Roberto Di Pietra, Recensioni
 
Fascicolo 2/2012
- Alberto Quagli, Editoriale. Piccole imprese, piccoli bilanci, piccoli ricercatori..
 - Alberto Incollingo, Ferdinando Di Carlo, IAS 1 revised e nuova rappresentazione della performance economica nel bilancio: evidenze empiriche da Italia e Francia
 - Gabriele D'Alauro, Cambiamenti di cash generating unit e valutazione dell’avviamento
 - Claudia Arena, Professione amministratori: interlocking directorship e qualità degli utili nelle imprese italiane quotate
 - Stefano Guidantoni, Lorenzo Neri, Prevalenza della forma sulla sostanza: la razionalità dell’analista finanziario e il ruolo delle aspettative
 - Riccardo Cimini, Alessandra Pagani. A cura di Alessandro Gaetano, La revisione dei principi contabili nazionali: prime considerazioni sul Progetto OIC
 - A cura di Roberto Di Pietra, Book Review
 
Fascicolo 1/2012
- Alberto Quagli, Editoriale Per aspera ad astra: 2012, un anno molto importante per Financial Reporting
 - Antonio Fabio Di Narzo, Marzia Freo, Marco Maria Mattei, Un nuovo approccio statistico per l’individuazione delle manipolazioni degli utili: evidenze empiriche dal mercato italiano
 - Marco Bisogno, Gaetano Matonti, La disclosure del bilancio in forma abbreviata delle piccole imprese
 - Manuela Lucchese, La disclosure dei resoconti semestrali di gestione IAS-compliant. Evidenze empiriche sulle società quotate italiane
 - Sabrina Pisano, Loris Landriani, The determinants of segment disclosure: an empirical analysis on Italian listed companies
 - Enrico Macario. A cura di Alesandro Gaetano, Audit e professioni contabili. Nuova linfa alla Fiscalità differita attiva dalle modifiche al regime di riporto delle perdite fiscali
 - Lorenzo Neri, Book Review / Accounting for Value