Issue 3/2012
- Alberto Lorenzini, Editoriale
- Harrison Alexandra Murray, Il modello a sandwich dell’azione terapeutica: "musica e danza" nella terapia con il bambino traumatizzato (The sandwich model of therapeutic action: the music and dance in the therapy with a traumatized child.)
- George Downing, Interazione e creazione di strutture (Interaction and the creation of structures. comment to alexandra harrison’s sandwich model of therapeutic action)
- Maria Pia Roggero, Dal modello a sandwich dell’azione terapeutica a un’ipotesi costitutiva del soggetto (From the sandwich model of therapeutic action to a hypothesis on the constitution of the subject)
- Salvatore Zito, Metodo e complessità: il modello a sandwich di Alexandra Harrison (Method and complexity: alexandra harrison’s sandwich model of therapeutic action.)
- Alberto Lorenzini, I livelli della coscienza in forma di panino: la teoria dell’azione terapeutica di Alexandra Harrison (Consciousness levels in the form of a sandwich: alexandra harrison’s theory of therapeutic action)
- Harrison Alexandra Murray, Le risposte (Harrison’s comments on the commentaries)
- Elisabeth Fivaz-Depeursinge, Chloè Lavanchy-Scaiola, Nicolas Favez, La comunicazione triangolare del bambino piccolo in famiglia: un accesso all’intersoggettività triadica? Considerazioni teoriche e casi clinici
- Paolo Milanesi, Dalla coppia alla famiglia (From couple to family. duality as species-specific area of becoming a subject-ego in its life context)
- Tiziano Carbone, Il caso di Alice (Alice’s case.)
- Recensioni
Issue 2/2012
- Alberto Lorenzini, Editoriale
- Nancy McWilliams, La patologia borderline come livello di organizzazione di personalità (Bordeline pathology as one level of personality organization.)
- Nancy McWilliams, Il caso dell’angelo della misericordia autodistruttivo (The case of the self-destructive angel of mercy.)
- Antonello Correale, Borderline e gruppo degli operatori: un incontro traumatico? (Borderline patients and the therapeutic team: a traumatic encounter?)
- Salvatore Zito, Il funzionamento borderline dell’equipe di comunità: un’esemplificazione clinica (Borderline functioning in a community therapeutic team: a clinical example.)
- Massimo Fontana, La diagnosi in psicoanalisi relazionale: una prospettiva unitaria (Diagnosis in relational psychoanalysis: a unified perspective.)
- Joyce Slochower, L’idealizzazione nel rapporto con pazienti e allievi (Idealization in relations with patients and students.)
Issue 1/2012
- Lorenzini Alberto, Editoriale
- B. Ehrenberg Darlene, Il coinvolgimento psicoanalitico
- Layton Lynne, Attaccamento, mutua dipendenza e interdipendenza nella fine dell'analisi
- Buechler Sandra, Saper soffrire
- Galardi Daniela, Occuparsi dell'altro: compito interrotto da perseguire?
- Rapisarda Fabio, L'interpretazione nella prospettiva integrata della psicoanalisi relazionale
- Bozuffi Vanessa, Luca Barbieri Gian, L'apprendimento come danza relazionale
- Recensioni