Fascicolo 2/2024
Il punto
La questione
- Claudio De Fiores, Sciopero, salario minimo, rappresentanza. Annotazioni sparse di diritto costituzionale sulla libertà sindacale
- Franco Ippolito, Magistratura democratica, ieri e oggi
Istituzioni
- Mauro Volpi, La Quinta Repubblica: crisi politica e istituzionale
- Alfredo Alejandro Gugliano, La rilevanza della democrazia partecipativa nell’era attuale
Note e letture
- Francesco De Martino, Pietro Ingrao e la Costituzione. Note su un recente volume di Claudio De Fiores
- Cristina Basili, «Una composizione su piani multipli». Simone Weil e il problema del potere
- Donato Aliberti, La profezia di Aldo Moro alle origini dell’Italia tecnocratica
Il saggio
Fascicolo 1/2024
Il punto
La questione
- Claudio De Fiores, Brevi note sulla storia del Parlamento italiano
- Giovanna Pistorio, La nuova dimensione urbana tra sviluppo delle tecnologie, assetto di poteri e tutela dei diritti. Il caso delle smart cities
Laboratorio
- Pasquale Serra, Democrazia e autoritarismo. Nota introduttiva sull’Argentina di Milei
- Jorge Elizondo, El régimen inconstitucional aprobado por el Congreso, Constitución material y Constitución formal
- Micaela Cuesta, ¿Qué explica a Milei?
Teorie
- Pasquale Serra, Sul Marx del giovane Tronti. Logica e storia di una ricerca post-gramsciana
- Alberto Destasio, Tronti e lo Stato capitalistico: dai Quaderni rossi all’“autonomia del politico”
- Francesco Denozza, A cento anni dalla Teoria di Pashukanis: la forma-merce nel diritto neoliberale