Fascicolo 3/1993
- L. De Paoli, La politica energetica italiana negli anni '90
 - V. Biondi, M. Frey, Ruolo dei diversi attori della politica ambientale nall'implementazione dell'eco-audit
 - Bernard J. Barraqué, Water management in Europe: beyond the privatization debate
 - F. Gullì, La gassificazione del residuo pesante di raffineria per la produzione di energia elettrica: valenza energetico-ambientale, sinergie intersettoriali e fattibilità economica
 - M. Damian, The worldwide prospects for nuclear power
 - M. Frigerio, La politica ambientale in Polonia
 - G. Sfigiotti, Global environment, energy and economic develpoment. Past issues and new problems. A plea for action
 
Fascicolo 2/1993
- F. Banks, Oil and energy twenty years after the first oil price shock
 - S. Ascari, Tassare le discariche?
 - S. Vaccà, A. D'Orazio, Alcune osservazioni sulle economie delle imprese di igiene urbana in Italia nella prospettiva di una maggiore efficienza
 - F.M. Amman, Le trasformazioni organizzativo-istituzionali in alcuni sistemi elettrici europei: Gran Bretagna, Norvegia e Svezia
 - E. Croci, Nuovi approcci alle problematiche ambientali dell'impresa e alla gestione della politica ambientale negli USA
 - A. Massarutto, La politica ambientale a livello di bacino idrico: tre esperienze a confronto
 - F.M. Amman, A. Ninni, L'industria italiana della raffinazione: trasformazioni produttive, modifiche della domanda, sfida ambientale
 
Fascicolo 1/1993
- S. Vaccà, La politica energetica italiana alla luce dell'Europa unita
 - L. De Paoli, Quale liberalizzazione della produzione elettrica in Italia?
 - S. Ascari, L'industria e gli strumenti economici della politica ambientale: un'analisi positiva
 - M.Bresso, Tasse ambientali per lo sviluppo sostenibile
 - M. Frey, Strategie e strumenti gestionali nel rapporto impresa-ambiente
 - G. Cervigni, La privatizzazione dell'industria elettrica nel Regno Unito: un'analisi critica
 - S. Ascari, La domanda di protezione della natura e il ruolo dei prezzi