Fascicolo 42/1990
- P. Berra, Il progetto di privatizzazione dell'Enel e dell'Eni secondo la commissione Scognamiglio
 - G. Naschi, Il nucleare e il rapporto tra società e grandi rischi
 - P. Berra, A. Ninni, S. Vaccà, Il ruolo dell'organizzazione industriale nello sviluppo nucleare
 - L. De Poli, Il nucleare conviene? Alcuni insegnamenti di 35 anni di realizzazione di reattori nucleari
 - P. Fornaciari, L'attività nucleare dell'Enel
 - D. Comini, Perché nessuno li ascolta? Gli economisti e la scelta degli strumenti per la politica ambientale
 - E. Curcio, E, Emmi, Previsioni ed interpretazioni della congiuntura energetica del settore industriale italiano mediante sondaggi periodici di un Panel di aziende
 - G. Russo, La valutazione di un programma di investimenti energetici in condizioni di incertezza: un modello di simulazione
 - R. Capra, La distribuzione di calore a rete (teleriscaldamento) in Italia. Stato attuale e prospettive
 
Fascicolo 41/1990
- L. De Paoli, Crisi del Golfo e prezzo del petrolio
 - S. Ascari, Energia: fatti, problemi e opinioni. La carbo tax
 - M. Berra, Crisi del Golfo e prospettive a breve termine dell'economia italiana
 - T. Di Marzio, P. Genco, Strutture produttive e assetti organizzativi del mercato internazionale del carbone a vapore
 - L. De Paoli, G. Folloni, M. Prati, Programmazione degli investimenti e costo del disservizio nel settore elettrico
 - P. Berra, Un problema economico-industruiale del Mezzogiorno: la questione elettrica
 - E. Croci, B. Della Vecchia, M. Frey, Gestione della conoscenza, scelte istituzionali ed esperienze di punta nel campo del monitoraggio ambientale
 - F. Viezzoli, L'Enel di fronte alle sfide degli anni '90
 
Fascicolo 40/1990
- A. Ninni, Alcune riflessioni sul caso Ansaldo ABB Componenti
 - G.B. Zorzoli, Un tema fuori moda
 - R. Andolfi, S. Barabaschi, Le ragioni dell'impiego nella ricerca e sviluppo del nucleare
 - C. Bernardini, L'etica della scienza e l'arroganza tecnocratica
 - O. Bernardini, L'energia nucleare tra errori di previsione e necessità reali
 - M. Bresso, Una scelta saggia, da non ridiscutere
 - F. Ippolito, I nuclearisti sono arroganti?
 - C. Lombardi, Per un "presidio nucleare" operativo
 - B. Musso, Possibilità e difficoltà di una politica energetica
 - G. Naschi, Nucleare ed opinione pubblica
 - M. Silvestri, Un'altra voce su "perché discutere di nucleare oggi in Italia"?
 - S. Ascari, E. Colombo, Produzione e smaltimento dei rifiuti industriali: una ricerca dell'Iefe
 - D. Finon, Le decloissonnement du systéme életrique européen. Evalutation de l'ouverture de l'accés des réseaux aux tiers électricien
 - F. Gullì, La politica di "verité du prix" di Electricité de France: il caso anomalo del riscaldamento elettrico
 - R. Morea, L'industria mondiale dell'alluminio primario ed il consumo di energia elettrica negli anni '80
 - D. Gennari, G. sena, P. Vestrucci, M.P. Villani, Energia ed innovazione: i risultati di un primo tentativo di analisi condotta a livello regionale
 - D. Baldoni, L. Colabucci, E. Orlandi, P. Sorti, Sofia: un sistema esperto per la fatturazione dell'energia elettrica