Fascicolo 1/2025 L’agricoltura sociale tra nuove e vecchie pratiche di lavoro sociale, prospettive teoriche e innovazioni di policy
Sezione monografica
- Angela Genova, Tiziana Tarsia, Introduzione. Agricoltura sociale: rileggere con sguardo sociologico i 10 anni della legge 141/2025
 - Roberto Gismondi, Saverio Senni, Il profilo delle aziende agricole che offrono servizi di agricoltura sociale in Italia
 - Patrizia Borsotto, Francesca Giarè, Francesco Basset, Benessere mentale nel settore agricolo e nelle aree rurali: il possibile ruolo dell’agricoltura sociale
 - Carlotta Mozzone, Agricoltura Sociale e Servizio Sociale: analisi di un rapporto tra passato e presente
 - Maria Chiara Pedroni, Luca Pavani, Riccardo Bavastro, Ecosocial work in azione: il contributo dell’agricoltura sociale allo sviluppo sostenibile
 - Federica Viganò, Francesca Uleri, Alessandra Piccoli, Susanne Elsen, Multifunzionalità come costruzione territoriale: tensioni e contraddizioni tra istituzionalizzazione e pratica dell’agricoltura sociale in Alto Adige
 - Maurizio Busacca, Olga Tzatzadaki, Turismo Rurale e Agricoltura Sociale: un’esplorazione delle possibili sinergie
 - Nadia Francia, Marta Borgi, Aldina Venerosi Pesciolini, Flavia Chiarotti , Francesca Cirulli, Il SOIA come strumento innovativo per la valutazione dei percorsi di inclusione socio-lavorativa in agricoltura sociale
 - Carla Moretti, Giuseppina De Angelis, Valentina Artoni, Paola Riolo, Danilo Gambelli, Maria Chiara Battistelli, Egea Latini, Elena Bianchini, Percorsi di ricerca valutativa in agricoltura sociale: l’inclusione sociolavorativa nell’ambito dell’autismo
 - Eleonora Rossero, Andrea Barbieri, Tra giochi di specchi e coccinelle in fieri: la viticoltura come pratica di cura all’intersezione tra salute mentale, territorio e comunità
 - Francesco Di Iacovo, Roberta Moruzzo, Leonardo Catena, Giulia Granai, Invecchiamento attivo e pratiche di agricoltura sociale: Interventi Assistiti con Animali per anziani in Residenze Sanitarie Assistenziali
 - Sabina Polidori, Alessandra Cornice, Alessandra Innamorati, Rigenerazione territoriale-comunitaria e agricoltura sociale: le esperienze degli orti sociali
 - Laura de Angeli, Samuele Montibeller, Giorgio Osti, Maria Zamperetti, Gli orti rurali come esperienze di agricoltura sociale diffusa: il caso del Polesine
 - Melissa Morello, Coltivando Diritti. Agricoltrici in Burkina Faso, Italia e Senegal
 
Sezione aperta
- Giulia Alonzo, Oliviero Ponte di Pino, The Impact of Theatre in Prison on the Professionalization of Inmates: The European Project “All Hands on Stage”
 - Marino Pezzolo, La riorganizzazione degli spazi di lavoro nelle PMI italiane dopo la pandemia di COVID-19: tendenze e preferenze emergenti