Fascicolo 3/2010
- Lorenzo Bardelli, Yellow Book 2011 - I dati sul servizio di distribuzione e vendita del gas naturale in Italia
 - Stefano Verde, Il settore elettrico UK e la riforma per far coesistere generazione pulita e meccanismi di mercato
 - Giuseppe Tomassetti, Dati ufficiali, ufficiosi, prevedibili sulle biomasse ad uso energetico in Italia a fine 2010 e sulla copertura degli impegni al 2020
 - Antonio Di Martino, Antonio Sileo, L’Italia e il nuovo nucleare: un’intricata questione di norme, regole e sentenze
 - Marco Frey, Roberta Squillace, Wind power industry in Italy: State and competitiveness factors. An adjusted diamond model approach
 - Stefania Troiano, Francesco Marangon, I Payments for Ecosystem Services: opportunità di sviluppo nella tutela delle risorse paesaggistico-ambientali
 - Camilla Buzzacchi, Energia e ambiti materiali connessi: la lettura della Corte costituzionale
 - Carlo Mari, Sui costi di generazione dell’energia elettrica da fonte nucleare
 - Abstracts
 
Fascicolo 2/2010
- Luigi De Paoli, Francesco Gullì, Bilancio della liberalizzazione del mercato dell'elettricità e del gas in Italia: 1999-2009
 - Carlo Stagnaro, Federico Testa, Nucleare, "modello finlandese" e mercato: una strada percorribile per l’Italia?
 - Susanna Dorigoni, Federico Pontoni, Ownership Separation of the Gas Transportation Network: Theory and Practice (La separazione proprietaria delle reti di trasporto del gas: teoria e pratica)
 - Miron Mushkat, Roda Mushkat, Environmental governance in China: taking policy instruments seriously (Il governo dell’ambiente in Cina: un serio esame degli strumenti di policy)
 - Valentina Iafolla, Massimiliano Mazzanti, Francesco Nicolli, Rifiuti generati, rifiuti in discarica ed efficacia delle politiche ambientali in Europa
 - Paolo Nardi, The Interplay between the European Commission, Member States and Utilities in the Debate on Transmission Network Unbundling (L’interazione tra Commissione Europea, Stati Membri e Utilities nel dibattito sull’unbundling della rete di trasmissione)
 - Paolo D'Ermo, Le prospettive del settore energetico mondiale secondo il World Energy Congress di Montreal 2010
 - Abstracts
 
Fascicolo 1/2010
- Jean-Marie Chevalier, The French experience in the European process of liberalization of energy markets (L’esperienza francese nel processo europeo di liberalizzazione del mercato dell’energia)
 - Andrea Molocchi, Electric cars or high-efficiency transport networks? (Auto elettrica o reti di trasporto ad alta efficienza?)
 - Gerardo Montanino, Luca Benedetti, Silvia Morelli, Andros Racchetti, Lo sviluppo delle rinnovabili nel settore elettrico verso il traguardo del 2020
 - Giovanbattista Zorzoli, Cambiamenti climatici e condizionamenti culturali
 - Corrado Clini, Prospettive del negoziato globale sui cambiamenti climatici
 - Fabrizio Fracchia, Climate change e diritto: alla ricerca del corretto approccio metodologico del giurista di fronte ai problemi dello sviluppo sostenibile
 - Ferdinand E. Banks, Economic theory and the end of the day in Copenhagen (La teoria economica alla fine dell’incontro a Copenaghen)
 - Tiziana Caliman, Paolo Nardi, Technical efficiency drivers for the Italian water industry
 - Miron Mushkat, Roda Mushkat, The economics of environmental policy implementation: Chinese insights
 - Gabriele Dono, Graziano Mazzapicchio, L’impatto economico dei cambiamenti climatici sulla disponibilità di acqua irrigua in un’area del Mediterraneo
 - Energia: temi e sfide per l’Europa e per l’Italia. Position Paper del Governo italiano sul piano d’azione energia-clima dell’UE (10 settembre 2007)
 - Abstracts