Fascicolo 4/2008
- Piercarlo Pazé, L’accompagnamento di un ragazzo al procedimento penale
 - Camillo Losana, L’ascolto del minore nell’osservazione sulla personalità
 - Giuseppe Centomani, Elisa Martino, Verso un cambiamento di paradigma per l’osservazione della personalità in ambito penale minorile
 - Nicoletta Ventura, L’anamnesi endoprocessuale della personalità dell’imputato minorenne
 - Augusta Accettulli, Luisa Onofrio, Franca Amione, Cesaro Giuliana Giuliani, Celestina Sonzogno, Riccardo Fabretti, Il gioco delle parti nel rapporto fra minore e operatori
 - Il perdono giudiziale nel nuovo sistema della giustizia penale minorile
 - Alfio Maggiolini, Benedetta Faraglia, Immaturità e riduzione della responsabilità negli adolescenti
 - Vittorio Pilla, La mediazione penale
 - Marina Gasparini, Marilena Chessa, Anna Poli, La messa alla prova nella esperienza del Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale per i minorenni di Milano
 - Massimiliano Fabi, Francesco Giacca, Minori e reati colposi: disagio e condotte a rischio, profilo psicodiagnostico ed attività di prevenzione
 - Mauro Grimoldi, Lucrezia Nirchio, Problemi di valutazione e trattamento di minori in possesso di materiale pedopornografico scaricato da Internet
 - Luigi Soriano, La protezione dei figli minori di collaboratori e testimoni di giustizia
 - Rosalinda Cassibba, Silvia Godelli, Lara Luchinovich, Jessica Montatore, La genitorialità "reclusa": riflessioni sui vissuti dei genitori detenuti
 - Andrea Tassi, L’applicabilità della custodia cautelare al minorenne nei procedimenti per il reato di furto in abitazione o con strappo
 - Alfio Maggiolini, Alessandra Ciceri, Giuseppe Berra, La valutazione dell’intervento nei servizi della giustizia minorile
 - Stefania Ciavattini, Laura Anghinoni, Paola Prandini, Suicidio, tentato suicidio e autolesionismo: un confronto tra strutture penitenziarie per adulti e istituti penali minorili
 - Paolo Cendon, Soggetti forti e soggetti deboli
 - Chiara Graziani, I possibili interventi nelle gravidanze in età minorile
 - Saverio Abruzzese, Gli operatori psicosociali per l’accoglienza familiare
 - Giovanna Perricone, M. Regina Morales, Concetta Polizzi, Susanna Marotta, Daniela Taormina, Le potenzialità evolutive della relazione nonni-nipoti in regime di affidamento
 - Luca Villa, La gestione dei procedimenti penali nei tribunali per i minorenni
 - Federica Dell'Amico, Essere un minorenne autore di reato in Africa. La realtà del Burkina Faso e del Malawi
 - Elisa Martino, Il Centro di prima accoglienza di Bologna: principi ispiratori e funzioni operative
 - Antonia Chiarenza, Considerazioni sui minorenni arrestati a Catania
 - La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
 - Adozione aperta e mantenimento dei legami
 - Paolo Cendon, Testimoni di Geova, trasfusione di sangue e principio di autodeterminazione
 - Antonietta Picardi, La competenza del tribunale per i minorenni in caso di separazione e divorzio con pregiudizi familiari per i figli
 - Rosa Giusti, Il bambino con la pistola. Sequel
 - Rosamaria Nebiolo, Sono cose che succedono
 - Elena Buccoliero, Cyber-bullying
 - Nahmad Stefano Sarfati, Guerra umanitaria. Ascolta Israele
 - Notizie, commenti e letture
 
Fascicolo 3/2008
- Lorenzo Miazzi, Paolo Morozzo della Rocca, Che cosa è cambiato per i bambini stranieri
 - Alessandra Algostino, La direttiva "rimpatri": la fortezza Europa alza le mura
 - Paolo Ferrero, Per una società transculturale
 - Angela Silvestrini, I minori stranieri in Italia
 - Giulia De Marco, I minori stranieri tra normativa, giurisdizione e prassi amministrative
 - Maria Grazia Domanico, I gravi motivi connessi con lo sviluppo del bambino per farlo rimanere in Italia
 - Cecilia Corsi, Il diritto al ricongiungimento familiare
 - Francesca Mazzucchelli, Il ricongiungimento dei minori stranieri ai loro genitori immigrati in Italia
 - Paola Mirazita, Luisa Roncari, La valutazione ed il recupero delle capacità genitoriali nelle famiglie migranti
 - Maria Pia Osti, Provvedimenti dell’autorità giudiziaria e interventi clinici in favore di minori migranti
 - Maria Rosa Giolito, Il sostegno sanitario agli immigrati nell’esperienza degli operatori torinesi
 - Graziella Favaro, Fra il dire e il fare: minori stranieri e inserimento scolastico
 - Ennio Codini, L’iscrizione alla scuola dei minori stranieri
 - Claudio Foti, Claudio Bosetto, Un grande progetto educativo e formativo per una scuola interculturale
 - Mariano Ferrazzano, La tutela del diritto allo studio dei minori stranieri e la via italiana all’integrazione
 - Rosario Salamone, "Nei panni dei rifugiati": un progetto al Liceo Classico Visconti di Roma
 - Joseph Moyersoen, I minori vittime di tratta: un fenomeno senza frontiere
 - Ammendola Carmelita Fortunata, La protezione dei minori richiedenti asilo e l’azione del Ministero dell’interno
 - Monia Giovannetti, Le politiche e le pratiche locali di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati in Italia
 - Giovanni Tarzia, Il minore straniero non accompagnato: quale tutela nel sistema legislativo italiano?
 - Giulia Perin, I diritti dei minori comunitari non accompagnati
 - Luca Villa, Il collocamento dei minori non accompagnati
 - Elena Rozzi, Minori stranieri e comunitari accompagnati da genitori irregolari: quali diritti?
 - Lorenzo Miazzi, I minori irregolari con genitori o parenti regolari
 - Anna Cattaruzzi, Minori accompagnati crescono: il permesso di soggiorno dai quattordici anni in su
 - Antonietta Picardi, I diritti di cittadinanza del minore straniero
 - Paolo Morozzo della Rocca, Il giudice, il sindaco, la scuola e gli zingari
 - Roberta De Angelis, Minori rom tra etnogenesi ed esclusione sociale
 - Daniela Calzoni, Il diritto dei bambini zingari all’abitazione
 - Salza Carlotta Saletti, I minori "nomadi" e le relazioni economiche e sociali con i gagé. Qualche riflessione sull’accattonaggio tra i romá
 - Virginio Colmegna, Il progetto "Ospitare l’infanzia"
 - Paolo Ciani, La Comunità di Sant’Egidio e i minori Rom e Sinti
 - Elena Buccoliero, Salvatore Busciolano, Luca De Giorgis, Maurizio Millo, Susanna Vezzadini, Gli adolescenti stranieri con segnali di disagio segnalati al Tribunale per i minorenni di Bologna
 - Rosita Deluigi, Orientamenti educativi della cooperativa sociale E.T. e incontro nel territorio con i minori immigrati e le loro famiglie: possibili letture pedagogiche
 - Cecilia Daniele, Simona Sprovieri, Francesco D'Ortenzi, Educazione alla legalità: un progetto di lavoro integrato nel territorio di Ostia
 - I. I giudici minorili sulle aggressioni ai nomadi / II. Le nuove linee di indirizzo e di coordinamento in materia di mediazione penale minorile
 - I. Le autorizzazioni del tribunale per i minorenni ai genitori a permanere in Italia con il figlio / II. Adozione mite e cognome dell’adottato
 - Rosa Giusti, I bambini di Ponticelli e i bambini rom
 - Saverio Abruzzese, La condotta, l’immunità e l’impunità
 - Notizie, commenti e letture
 
Fascicolo 2/2008
- Giancristoforo Turri, I grandi principi europei di tutela dei minori
 - Paola Ronfani, Il diritto e le nuove famiglie: una lettura sociologica di un rapporto complesso
 - Cesare Massimo Bianca, Il diritto del minore di crescere nella propria famiglia: un diritto ancora alla ricerca della propria identità e tutela
 - Paolo Martinelli, Per una giurisdizione minorile mite (la giurisdizione della non decisione)
 - Maurizio de Stefano, Le nuove fonti europee dei diritti fondamentali
 - Elisabetta Palici di Suni, La tutela contro le discriminazioni nell’Unione Europea
 - Francesca Cassone, Diritto a procreare e diritto alla bigenitorialità. Uno sguardo alle norme
 - Joëlle Long, Il diritto del genitore e del figlio alla reciproca frequentazione
 - Marco Chistolini, La conoscenza della propria storia nei bambini, un diritto tutelato in ambito europeo?
 - Marina Lucidi, Nomi e cognomi in Europa: sistemi a confronto
 - Maria Giovanna Ruo, Ascolto e interesse del minore e ‘giusto’ processo: riflessioni e spunti dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo
 - Luciano Spina, Imputabilità e giusto processo penale minorile in una decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo
 - Giancristoforo Turri, Minori, rappresentanti, difensori e curatori speciali
 - Giulia Contri, Rappresentare un minore in giudizio: sostituirlo? capacitarlo?
 - Antonina Scolaro, Il diritto di difesa del minore
 - Simonetta Agnello Hornby, Ascolto del minore, sua rappresentanza e sua difesa nel processo in Gran Bretagna
 - Anna Bednarek, L’ascolto e la rappresentanza del minore nella legislazione polacca
 - Emilio Sánchez de las Heras, Il minore nel processo civile e penale in Spagna
 - Federica Garuti, Il legislatore francese del 2005 e il superamento della distinzione tra filiazione legittima e filiazione naturale
 - Paola Bonifazi, L’uguaglianza dei figli legittimi e naturali nel sistema tedesco
 - Paola Bonifazi, Il sistema di responsabilità parentale nella Repubblica federale tedesca
 - Celeste Attenni, La responsabilità genitoriale in Portogallo
 - Marialetizia Micaletti, La responsabilità genitoriale in Lussemburgo
 - Rachele Parisi, La responsabilità genitoriale in Grecia
 - Rachele Parisi, La responsabilità genitoriale in Belgio
 - Marialuisa Tozzi, La responsabilità genitoriale in Svezia
 - Ugo Sabatello, In (mala) fede il consulente tecnico di ufficio
 - Luisa Solero, Lettera aperta ai colleghi avvocati che si occupano di diritto di famiglia e dei minori
 - Annamaria dell’Antonio, Genitori separati e significatività del nuovo partner nella vita dei figli
 - Tullio Bandini, Linda Alfano, Rosagemma Ciliberti, Il bambino interlocutore nei procedimenti giudiziari relativi alla separazione dei coniugi
 - Chiara Pasqualini, La dialettica avvicinarsi - allontanarsi - avvicinarsi nel lavoro dello psicologo con le coppie aspiranti all’adozione
 - Laura De Nobili, Marta Drago, Susanna Ferro, Michela Franchetti, Simonetta Valentini, Maura Zanetti, Il colloquio di accoglienza nel lavoro con le coppie che si avvicinano all’adozione
 - Lia Chinosi, L’accudimento in comunità del bambino e il suo incontro con i genitori adottivi: da abbinamento istituzionale a relazione affettiva
 - Leonardo Lenti, Joëlle Long, La protezione dei minorenni in Ucraina: modelli legislativi e diritto vivente a confronto1
 - Elisabetta Molinari, Ivana Carini, Valentina Boscolo, Riflessioni sull’esperienza di un gruppo sperimentale di accompagnamento nel post-adozione
 - Luigina Ballarin, Pierina Levorato, Arianna Medeot, Marilena Ventura, La scuola incontra l’adozione. Un esempio operativo di integrazione tra servizi, scuole e famiglie
 - Mariagnese Cheli, Mirella Valdiserra, Segnalare alla autorità giudiziaria: un nodo cruciale nel percorso protettivo dei bambini vittime di abusi
 - Prima di tutto: la cura del trauma del bambino abusato
 - Lorenzo Miazzi, I bambini non sono mai irregolari e hanno tutti diritto all’istruzione
 - Annapaola Specchio, Il diritto dell’adottato di accesso alle informazioni concernenti la propria origine: un’interpretazione evolutiva da parte del Tribunale minorile fiorentino
 - Rosa Giusti, Bambini rifiutati
 - Antonio Leone, Quando il figlio si droga
 - Notizie, commenti e letture
 
Fascicolo 1/2008
- Antonietta Picardi, Piercarlo Pazé, Editoriale Quale giudice per minori, famiglia e persona
 - Piero Badaloni, La condizione minorile fra solitudine, disagio e devianza
 - Maria Rita Parsi, La condizione minorile: l’importanza della scuola e i suoi interventi
 - Luciana Izzo, Le ragioni della devianza
 - Edoardo Winspeare, I ragazzi di Taranto in un film
 - Marina Gasparini, Correlazioni tra solitudine, disagio e devianza nel film di Winspeare
 - don Luigi Ciotti, Inventare le risposte dai bisogni delle persone: l’intervento di Libera nella solitudine, nel disagio e nella devianza
 - Antonio Morelli, La condizione minorile a Taranto
 - Luigi Fadiga, I progetti di riforma della giustizia per i minorenni
 - Maria Lidia De Luca, La terzietà del giudice minorile
 - Angelo Vaccaro, Il civile rafforzato
 - Maria Giovanna Ruo, I procedimenti civili minorili: ovvero alla ricerca della riforma perduta
 - Daniela Magagnoli, Quale disciplina del procedimento di limitazione della potestà in un tribunale per la famiglia e per i minori
 - Maria Antonietta Fiorillo, Un ordinamento penitenziario per i minori
 - Francesco Mazza Galanti, Prospettive di riforma per la giustizia minorile
 - Eligio Resta, Un giudice nuovo per minori, famiglia e persona
 - Francesco Paolo Occhiogrosso, La mediazione nella giustizia minorile
 - Luciano Spina, La formazione del magistrato dei minori e della famiglia
 - Laura Laera, La formazione del giudice minorile
 - Armando Rossini, Una legge per il giudice onorario
 - Gloria Servetti, Quale giudice nel nostro futuro?
 - Pasquale Andria, Il tribunale per i minori, per la famiglia, per la persona: la proposta dell’Aimmf
 - Joseph Moyersoen, Il sistema della giustizia minorile in Europa
 - Beate Matschnig, La giustizia minorile in Austria: giudici aggiunti, ma solo in ambito penale
 - Béatrice Chapaux, Il modello belga: un giudice monocratico specializzato di fiducia
 - Alain Bruel, Il sistema francese
 - Michel Lachat, Il delicato equilibrio svizzero tra un diritto sostanziale uniforme e un diritto processuale e amministrativo plurimo
 - Lluis Francesc Peris Cancio, Il sistema spagnolo di protezione dei minorenni: attenzione alla prevenzione e sussidiarietà dell’intervento giudiziario civile
 - Giuseppe Giacovazzo, Alfredo Carlo Moro e i problemi dell’infanzia
 - Maria Rita Verardo, ..In ricordo di Alfredo Carlo Moro
 - Nichi Vendola, Quale giudice? Differenze sociali e culturali a confronto