Fascicolo 3/2006
- In memoria di Sergio Vaccà
 - Andrea Lolli, Lorenzo Bardelli, Il servizio idrico integrato in Italia: i dati del Blue Book 2007
 - Antonio Massarutto, Gestione del consenso e conflitti ambientali: oltre la sindrome Nimby
 - Luigi De Paoli, Luca Bongiolatti, La promozione dell'efficienza energetica in Italia
 - Barbara Antonioli, Le procedure di affidamento del servizio idrico integrato in Italia: esiste un disegno di gara?
 - Gianni Di Marzio, Prezzo del petrolio ed economia: un dibattito aperto
 - La politica energetica e ambientale dell'UE: conclusioni del Consiglio Europeo dell'8-9 marzo 2007 e Piano di Azione (2007-2009)
 
Fascicolo 2/2006
- Liliya Chernyavs'ka, Francesco Gullì, Cristian Lanfranconi, Energy Taxation policy in the European Union: the hydrogen case
 - Parte monografica: I servizi pubblici locali Esperienze, tendenze, prospettive. Presentazione
 - Giuseppe Franco Ferrari, I partenariati pubblico-privati, gestioni "in house" e strumenti innovativi per la condivisione del rischio economico e l'efficientamento delle gestioni pubbliche
 - Lorenzo Cuocolo, I servizi pubblici locali nell'ordinamento giuridico italiano ed europeo
 - Luigi De Paoli, Antonio Massarutto, One size does not fit all: alcune riflessioni sulla proposta di riforma dei servizi pubblici locali in Italia
 - Rolando Pini, Le gare e le procedure ad evidenza pubblica
 - Andrea Boitani, Il nuovo capitalismo comunale e i tentativi di riforma dei servizi pubblici locali
 - Renato Drusiani, Considerazioni sulle gare con particolare riferimento al servizio idrico integrato
 - Barbara Antonioli, Il Partenariato Pubblico-Privato per i servizi pubblici, i rischi e l'efficienza: esperienze europee e italiane a confronto
 - Elisa Stefanini, I servizi idrici ed ambientali nella recente disciplina del Testo Unico dell'ambiente
 - Antonio Massarutto, Prospettive di liberalizzazione dei servizi idrici e ambientali: dentro e oltre il ddl 772
 - Roberto Fazioli, La liberalizzazione dell'offerta di servizi pubblici locali orientata all'efficienza di risultato: una proposta operativa
 - Delega al Governo per il riordino dei servizi pubblici locali. Disegno di legge n. 772
 
Fascicolo 1/2006
- Fabio Iraldo, Michela melis, Francesco Testa, Stato dell'arte del Green Public Procurement in Italia e nell'Unione Europea
 - Daniela Gazzola, La durata del periodo transitorio delle gestioni del servizio di distribuzione del gas
 - Susanna Paleari, The EC water framework directive and transboundary water systems: the case of the Danube basin and the Black Sea region
 - Michela Melis, Giochi olimpici, rendicontazione sociale e sostenibilità: il caso delle Olimpiadi di Torino 2006
 - Fabio Iraldo, Pietro Lanzini, L'attuale sviluppo dell'Emas e le prospettive per la nuova revisione
 - Alberto Heimler, La riforma dei servizi pubblici locali: quale spazio per la concorrenza?
 - Documenti, Schema di Piano Nazionale d'Assegnazione per il periodo 2008/2012 elaborato ai sensi dell'art. 8, comma 2 d.lgs. 4 aprile 2006, n. 216