Fascicolo 91/2003
- Roberto Rizza, Giuseppe Scidà, Presentazione
 - Giuseppe Scidà, Lo sviluppo e le morfologie del capitale
 - Monica Martinelli, Alle origini del capitale sociale
 - Laura Zanfrini, Il capitale sociale nello studio delle migrazioni. Appunti per una prima riflessione
 - Barbara Bertolani, Capitale sociale e intermediazione etnica: il caso degli indiani punjabi inseriti in agricoltura in provincia di Reggio Emilia
 - Paolo Barbieri, Capitale sociale e sviluppo locale: attori e istituzioni in rete
 - Paola De Vivo, La costruzione, la formazione e lo sviluppo della fiducia locale. I patti campani: osservazioni dal campo
 - Vando Borghi, Capitale sociale e istituzioni nel capitalismo a rete: avviso ai naviganti
 - Manuela Barbieri, Roberto Rizza, Capitale sociale e lavoro atipico
 - Eugenio Zucchetti, Capitale sociale e mercato del lavoro: uno sguardo ad alcuni segmenti dell'offerta di lavoro
 - Vincenzo Fortunato, Capitale sociale, organizzazione del lavoro e relazioni industriali: l'esperienza Fiat a Melfi
 
Fascicolo 90/2003
- L'intervista a Luciano Gallino
 - Emilio Reyneri, Flessibilità: molti significati, alcune contraddizioni
 - Gilberto Seravalli, Flessibilità e sistema economico-sociale
 - Tito Boeri, Pietro Garibaldi, Regimi di protezione del'impiego: implicazioni teoriche e indicazioni dalle riforme in atto in Italia
 - Gilberto Antonelli, Flessibilità e nuova economia reale
 - Aldo Bonomi, Lavoro indipendente. Il valore di legame come capitale sociale
 - Marco Briolini, Silvia Gollini, Profili professionali e analisi delle competenze: la ricerca di un rapporto possibile. L'esperienza di Varese
 - Michele La Rosa, La ricerca ed alcune riflessioni sui contratti di lavoro "coordinati e continuativi" in Emilia Romagna
 - Manuela Samek Lodovici, Renata Semenza, L'articolazione dei rapporti di impiego in una regione forte: il caso della Lombardia
 - Mimmo Carrieri, I collaboratori. Un soggetto bifronte (o trifronte)
 - Contributi di: Marco Biagi, Marina Piazza, Vittorio Rieser, Guido Sarchielli, Michele La Rosa, La flessibilità. Opinioni a confronto
 - Gabriele Ballarino, Paolo Barbieri, Roberto Pedersini, Rassegna internazionale: Oecd Employment Outlook 1999 e 2002
 - Francesco Consoli, Piera Rella, L'evoluzione delle relazioni industriali nel posto di lavoro in un contesto di globalizzazione: una survey internazionale nel settore elettronico ed elettromeccanico
 
Fascicolo 89/2003
- Roberto De Vita, Presentazione
 - Maurizio Ambrosini, Dopo l'integrazione subalterna: quali prospettive per gli immigrati e i loro figli?
 - Fabio Berti, Mercato del lavoro e immigrazione: considerazioni critiche sulle nuove politiche migratorie
 - Michele La Rosa, Immigrazione e lavoro: una lettura trasversale delle ricerche
 - Claudia Cominelli, Filippini nel settore domestico: i limiti di una integrazione subalterna
 - Silvia Cozzi, Il fenomeno migratorio in Emilia Romagna: una ricerca sulle condizioni lavorative e sul ruolo della formazione professionale
 - Rosita Garzi, Immigrazione e lavoro: appunti dalle storie di vita
 - Monica Martinelli, Il lavoro indipendente degli immigrati in provincia di Milano
 - Unico Rossi, Le politiche per l'integrazione degli immigrati: alcuni dati sulla sperimentazione del Reddito Minimo d'Inserimento (Rmi)
 - Maria Golinelli, Lavoratori senza casa: l'integrazione incoerente nei territori della diffusione. Il caso dell'Alta Valle del Bidente
 - Lorenzo Nasi, Fenomeni migratori e cooperazione allo sviluppo: un'esperienza di formazione professionale in Palestina
 - Antonio Cocozza, Ruolo degli attori sociali e politiche formative: quale futuro per il dialogo sociale?
 - Federico Chicchi, L'attivazione delle capacità per contrastare la vulnerabilità sociale