Fascicolo 3/1999
- Sergio Vaccà, Il ruolo delle Iefe nelle mutevoli condizioni della politica energetica ed ambientale
 - Gianni Cozzi, Wang Yuqi, The evolution and prospective development of China's Power generation sector
 - Marco Mazzarino, Una valutazione dell'impatto da cambiamento climatico dovuto ai trasporti in Italia
 - Fausto Cavallaro, Un'analisi multicriteriale per la gestione di strategie energetiche alternative nelle isole minori in Sicilia
 - Susanna Dorigoni, Gli usi industriali del gas naturale in Italia: le prospettive di sviluppo fra riforma del mercato e revisione della fiscalità
 - AntonioMassarutto, La riforma della l. 142/90: verso il mercato dei servizi pubblici locali?
 - Vittorio Mincato, Il petrolio e le sfide del XXI secolo
 
Fascicolo 2/1999
- Luigi de Paoli, La politica energetica italiana nel 1999
 - Luigi De Paoli, La riforma del sistema elettrico italiano secondo il decreto 79/99
 - Cosma Campidoglio, Giacomo Vaciago, La liberalizzazione del settore elettrico: Bersani e oltre
 - Giovan Battista Zorzoli, Una liberalizzazione realistica, ma insufficiente
 - Giovanni Goldoni, Aspettando la riforma
 - Pippo Ranci, Franco Tatò, Giuseppe Gatti, Audizioni davanti alle Commissioni riunite "Attività produttive" della Camera dei Deputati e "Industria" del Senato della Repubblica
 - Nevenka Hrovatin, Industrial structure and privatisation of the Slovenian electricity industry
 - Stefano Indigenti, Ristrutturazione dell'industria elettrica e processi di acquisizione di reti di distribuzione. Uno studio di alcuni casi esteri
 
Fascicolo 1/1999
- Michele Fontana, La rottamazione negli Usa: un ponte fra fonti stazionarie e fonti mobili d'inquinamento atmosferico
 - Susanna Dorigoni, Francesco Gullì, Tasse ambientali e concorrenza interfonti: la carbon tax italiana
 - Emanuela Ghignoni, Ecotasse e doppio dividendo: un'analisi di cointegrazione
 - Paolo Polidori, I prezzi di trasmissione nel settore elettrico: vincoli tecnici ed efficienza economica
 - Marco Frey, Fabio Iraldo, Ecolabel e politiche integrate di prodotto: networking a supporto dell'impresa
 - Fabrizio Caccia Dominioni, Sicurezza e diversificazione dell'approvvigionamento alla luce del nuovo mercato unico europeo