Fascicolo 3/1998
- Michelangelo Bovero, La confusione dei poteri oggi
 - Luigi Ferrajoli, Garantismo e poteri selvaggi
 - Riccardo Guastini, Separazione dei poteri o divisione del potere?
 - Michel Troper, Presidente, primo ministro, parlamento: quale forma di governo?
 - Emanuele Cafagna, Libertà dell'autocoscienza e potere politico
 - Emanuele Bruzzone, Sconfitta e sopravvivenza dei fascismi. Un contributo per l'analisi dei totalitarismi di Hubert Beuve-Méry
 - Hubert Beuve-Méry, Sconfitta e sopravvivenza dei fascismi
 - Anna Caffarena, Un mondo di istituzioni. L'approccio costruttivista all'analisi della politica internazionale
 - Fulvio Attinà, Strategie di democratizzazione multi-statale e sviluppo istituzionale dell'Unione Europea
 - Fabrizio Tonelllo, L'impeachment dal Duca di Buckingham a Bill Clinton
 
Fascicolo 2/1998
- Luigi Ferrajoli, Diritti fondamentali
 - Riccardo Guastini, Tre problemi per Luigi Ferrajoli
 - Ermanno Vitale, Teoria generale del diritto o fondazione dell'ottima repubblica? Cinque dubbi sulla teoria dei diritti fondamentali di Luigi Ferrajoli
 - Luigi Bonanate, Internazionalizzare la democrazia dei diritti umani
 - Lorenzo Ornaghi, Silvio Cotellessa, La psicologia del comportamento economico. Origini e dilemmi odierni di una questione sommersa delle scienze sociali
 - Leonardo Ceppa, Giustizia come decostruzione: Teubner versus Derrida e Habermas
 - Andrea Greppi, Sulla critica di Habermas alla concezione liberale della democrazia
 - Brunetta Baldi, Il federalismo e le politiche pubbliche: modelli di analisi in prospettiva comparata
 - Federico Dalpane, Incertezza, azione e decisione in Carl von Clausewitz
 - Francesca Rigotti, Il filosofo è nudo. Nota critica sull'etica politica di Vittorio Hoesle