Fascicolo 3/1998
- Luigi De Paoli, Riforma del sistema elettrico: conflitti di idee, di ruolo e di interesse
 - Autorità per l'energia elettrica e il gas, Recepimento della direttiva 96/92/CE concernente norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica. Osservazioni e proposte
 - Nadia Gorla, Fabio Iraldo, La comunicazione ambientale d'impresa: uno studio sulle dichiarazioni Emas
 - Andrea Lolli, Renato Drusiani, Per la gestione imprenditoriale del servizio idrico integrato è indispensabile un quadro normativo e regolativo coerente
 - Carlo Cazzola, Michele Grillo, Lo stato della concorrenza nel mercato del gas e delle sue prospettive
 - Carlo Scarpa, I costi di distribuzione dell'energia elettrica in Italia: un'analisi quantitativa
 - Enrico Antognazza, Gianni Cozzi, Il mercato asiatico degli impianti per la generazione di energia termoelettrica
 - Giulia Pesaro, Accordi volontari per i nuovi obiettivi di politica energetica e ambientale
 
Fascicolo 2/1998
- Vittorio Biondi, Marco Frey, La sicurezza nei luoghi di lavoro: elementi per un'analisi della situazione nell'industria italiana
 - Sergio Ascari, Michele Fontana, I costi esterni di inceneritori e discariche di rifiuti solidi urbani
 - Francesco Gulli, Sviluppo internazionale, riforma e regolamentazione dell'industria elettrica
 - Antonio Massarutto, Le tariffe dei servizi idrici in Italia
 - Franco Dorigoni, Sviluppo, innovazione e regionalizzazione
 - Levio Bottazzi, La ristrutturazione delle tariffe elettriche in Italia negli ultimi cinquant'anni
 - Luigi De Paoli, Arturo Lorenzoni, Gli strumenti di sostegno alle fonti rinnovabili: analisi metodologica e alcuni suggerimenti operativi
 
Fascicolo 1/1998
- Sergio Vaccà, Istituzioni e strumenti nel governo dell'ambiente
 - Luigi De Paoli, Il recepimento della direttiva sul mercato interno dell'elettricità in Francia.
 - Michele Fontana, Luca Del Furia, Arturo Lorenzoni, Conclusion of the Italian contribution to the ExternE research programme
 - Antonio Massarutto, La regolazione del settore dei servizi idrici: le ragioni per l'istituzione di un'Authority.
 - Alessadro Lolli, Principio di sussidiarietà e sistema dei servizi idrici: brevissime note in margine alla proposta istitutiva di un'autorità nazionale per i servizi idrici.
 - Alfredo Solustri, Prime osservazioni su " La regolazione del settore dei servizi idrici: le ragioni per l'istituzione di un' Authority"
 - Francesco Gullì, Stefano Indigenti, Augusto Ninni, L'internazionalizzazione dell'industria elettrica.
 - Domenico Coiante, Pier Luigi Lombard, Andrea Malocchi, Alternative energetiche per un' Italia sostenibile.
 - Michele Fontana, Florinda Inchingalo, Un' interpretazione economica del concetto di "uso razionale" delle risorse idriche applicata al bacino dell' Arno.