Fascicolo 2/3/1997
- Paolo Preto, Francesco Apostoli tra ideali democratici e spionaggio
 - Francesco Cattaneo, Le congregazioni di Muzza nell’Ottocento
 - Cristina Brunati, La Scuola di setificio e lo sviluppo della tessitura serica in Como (1866 - 1915)
 - Ilaria Cattaneo, L’Università degli studi di Milano tra attendismo e Resistenza
 - Gianfranco Tortorelli, Gli studi di storia dell’editoria in Italia
 - Alfredo Turiel, Archivio Bersellini Repetti: Le carte del “Sole”
 
Fascicolo 1/1997
- Rinaldo Salvatori, Prospero Moisé Loria e Osvaldo Gnocchi Viani
 - Luigi Cavazzoli, Economia e società nell’Ostigliese dell’Ottocento
 - Emma Scaramuzza, Un cavaliere delle donne. Osvaldo Gnocchi Viani l’alleanza con il movimento emancipazionista milanese
 - Maurizio Punzo, Osvaldo Gnocchi Viani. L’attività del consiglio comunale di Milano
 - Franco Della Peruta, Osvaldo Gnocchi Viani e l’Internazionale a Roma dal 1872 al 1877
 - Maurizio Degl’Innocenti, Osvaldo Gnocchi Viani, la questione cooperativa e le Camere del lavoro
 - Paolo Favilli, Gnocchi Viani e i rapporti con il marxismo
 - Angelo Varni, Gnocchi Viani mazziniano
 - Giampietro Berti, Gnocchi Viani e l’idea anarchica
 - Fabio Fabbri, Solidarietà e cooperazione nel pensiero e nell’azione di Osvaldo Gnocchi Viani
 - Ada Gigli Marchetti, Osvaldo Gnocchi Viani e l’organizzazione sindacale dei tipografi
 - Giovanna Angelini, Osvaldo Gnocchi Viani e “la Plebe”
 - Mariella Nejrotti, Osvaldo Gnocchi Viani e l’Umanitaria
 - Letterio Briguglio, Osvaldo Gnocchi Viani: unionismo inglese e operaismo italiano