Fascicolo 3/1997
- G. Clerico, Rischio, altruismo e mercato assicurativo
 - C. Benevolo, Gli intermediari del commercio estero: le Export Trading Companies Statunitensi
 - A. M. Gambino, Commercio telematico
 - R. Papa, Una nuova gestione per gli aeroporti italiani
 - G. Sbisà, Natura e funzione delle “carte dei servizi”. La carta del servizio elettrico
 - T. Torre, Competenze e valutazione delle prestazioni: alcune riflessioni sull’esperienza di Agma Spa
 - M. Quintano, L’approccio globale al mercato. Opportunità di marketing nell’Unione Europea
 - C. Roveda, Complessità gestionale e sistemi di controllo nelle imprese alberghiere. Il caso della Liguria
 - G. Sancetta, Il mercato nazionale dei viaggi organizzati: aspetti evolutivi
 - C.S. Carassi, Attività dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato nei servizi turistici, con particolare riferimento ai provvedimenti in materia di pubblicità ingannevole
 
Fascicolo 2/1997
- F.Bassanini, Intervento per l’inaugurazione dell’anno accademico 1997 presso la Scuola Tributaria “E.Vanoni”
 - S. Cassese, Lo stato presente della riforma amministrativa
 - G.Alpa, Le privatizzazioni. Quadro complessivo e collegamenti normativi
 - V. Roppo, Privatizzazioni e Stato “regolatore”
 - P. Alberti, L’attività amministrativa e i controlli interni
 - C. Caselli, M. Di Antonio, Il controllo di gestione nell’ente locale: considerazioni teoriche ed esperienze applicative
 - R. Mele, M. Vesci, L’efficienza e l’efficacia nella Pubblica Amministrazione: dove stiamo approdando
 - L. Anselmi, La ricerca economico aziendale sulle amministrazioni pubbliche: attualità e prospettive
 - R. Cafferata, Cambiamento tecnologico e riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
 - G. Costa, Il cambiamento organizzativo nelle pubbliche amministrazioni
 - A. Amato, I. Consigliere, La programmazione della spesa regionale per l’incentivazione degli investimenti produttivi: alcune indicazioni metodologiche
 - A.Testi, Sui criteri di valutazione dell’efficienza nei servizi ospedalieri: analisi di un caso
 - S. D’Anna, Le clausole abusive nei contratti del settore sanitario
 - A. Storlazzi, Management pubblico e gestione del territorio in ottica di marketing
 - G. Alpa, I contratti relativi ai servizi di pubblica utilità
 - A. Mattiacci, Carta dei Servizi e managerialità pubblica: il caso Enel SpA
 - F. Cuocolo, Le Fondazioni bancarie: una possibile risposta alle domande della Società
 - L. Silingardi, Diversificazione degli assetti proprietari delle Società conferitarie: aspetti economici e fiscali
 - G. Pastori, Le Fondazioni bancarie: aspetti istituzionali, assetto organizzativo e controlli
 
Fascicolo 1/1997
- Antonio Proto, La qualità nella produzione dei servizi bancari: i risultati di una ricerca
 - Emanuele Poggi, Modelli operativi nel contratto di factoring internazionale e disciplina convenzionale
 - Michela Marchiori, Marketing dei servizi e marketing interno. Un approccio organizzativo
 - Francesco Bochicchio, La nuova disciplina dei contratti con i consumatori. Dal controllo formale al controllo sostanziale: effettività e limiti
 - Maria Giuseppina Lucia, Economia del “terziario”, “economia finanziaria”: verso nuovi modelli di organiazione transnazionale del territorio
 - Giorgio Resta, Scarsità delle risorse e funzione allocativa del diritto: il caso dei trapianti d’organo
 - Fabio Toriello, Modelli di adattamento dei diritti naizonali al diritto comunitario
 - Francesco A. Schurr, Diritto privato e sistema civile tedesco: genesi, caratteristiche, prospettive europee