Fascicolo 3/1997
- Laurent Viguier, Le conferenze sui cambiamenti climatici: da Rio de Janeiro a Kyoto
 - Walter Kahlenborn, Andreas Kraemer, Sostenibilità e gestione delle acque in Germania
 - Giuseppe Caia, Le prospettive di riforma dei servizi pubblici locali e i principi in materia di servizi pubblici
 - Tiziano Di Marzio, Filippo Insiga, Il Project Financing nell’attuale contesto italiano: il sistema contrattuale e l’allocazione dei rischi nella realizzazione di impianti di recupero energetico da RSU
 - Edoardo Croci, Giulia Pesaro, Gli accordi volontari in campo ambientale: evoluzione del quadro di riferimento
 - Sebastiano Brusco, I cinquant’anni della Federgasacqua e le prospettive delle imprese municipalizzate in Italia
 
Fascicolo 2/1997
- Francesco De Luca, Condizioni per un’effettiva liberalizzazione del mercato
 - Giovanni Del Tin, Le imprese elettriche degli enti locali nel quadro del riassetto elettrico nazionale
 - Andrea Margheri, Quadro di riferimento per la riforma del sistema elettrico
 - G. Tosatto, U. Ciorba, C. Giansante, A. Rancan, Quantified greenhouse gas emission limitation and reduction objectives within specified time frames
 - Giulia Pesaro, I conflitti sull’uso delle risorse idriche: il caso del lago d’Idro (1987 - 1996)
 - Vittorio Biondi, Marco Frey, L’Emas alle soglie della revisione del 1998
 - Luigi De Paoli, Recepimento della direttiva europea, riforma del sistema elettrico e privatizzazione dell’Enel: che fare?
 - Arturo Lorenzoni, Il recepimento della direttiva sul mercato unico dell’elettricità nei paesi europei
 - Bruno D’Onghia, L’Enel e la liberalizzazione del mercato
 
Fascicolo 1/1997
- Luigi De Paoli, Alcuni ragioni della proposta di riforma del sistema elettrico italiano
 - Antonio Massarutto, Il decreto Ronchi: dall’igiene urbana alla politica ambientale (passando per la politica industriale)
 - Marilena Locatelli Biey, Ugo Colombino, Estimating the demand for urban “green areas” and the related benefit with the use of Hedonic prices
 - Andrea Molocchi, Vent’anni di contestazione nel settore elettrico
 - Fabio Iraldo, Strumenti volontari e competitività internazionale: i programmi di Ecolabelling
 - Giuseppe Gatti, Dal monopolio alla concorrenza: autoproduttori e produttori indipendenti nel sistema elettrico italiano