Fascicolo 88/1995
- Gianni Cozzi, Consumi e consumatori nell'Italia che cambia
 - Giorgio Lughini, Sebastiano Brusco, Filosofi e agricoltori
 - Pietro Alessandrini, Alessandro Sterlacchini, Ricerca, formazione e rapporti con l'industria: i problemi irrisolti dell'Università italiana
 - Patrizio Bianchi, Alcune riflessioni in materia di rapporto Università-Industria, con un'attenzione particolare alle regioni dell'Industria
 - Alfonso Gambardella, Filosofi o agricoltori? Considerazioni sulla domanda e l'offerta di conoscenze in Italia
 - Giambattista Zorzoli, Le piccole imprese fra innovazione sommersa e sviluppo
 - Gioacchino Garofoli, Università industria: una collaborazione necessaria
 - Ferdinando Superti Furga, Diffusione e valorizzazione della ricerca europea
 - Giorgio Giorgetti, Organizzazione: dibattito per un quasi centenario
 - Aldo Enrietti, Il settore dei componenti auto: struttura e dinamica
 - Francesco Gullì, Liberalizzazione e "concorrenza per il mercato" nei servizi di pubblica utilità. Un caso significativo di "non-price competition"
 - Claudio Piga, Un'analisi empirica delle scelte organizzative in un campione di piccole e medie imprese di successo
 - Paolo Bertossi, Sebastiano Brusco, Alberto Cottica, Mercato, cattura della regolamentazione e cattura del controllo nell'industria dei rifiuti urbani in Europa
 - Giorgio Lunghini, Economia e politica nel postfordismo
 
Fascicolo 87/1995
- Michele Grillo, Pippo Ranci, Tutela della concorrenza e regolazione settoriale. Una interpretazione basata sull'alternativa tra regole e discrezionalità
 - Luigi De Paoli, Sergio Vaccà, Competizione e regolamentazione nei settori dell'energia elettrica e del gas
 - Gianni Cozzi, Franco Morganti, La regolazione nelle telecomunicazioni in Italia
 - Marco Gambaro, Francesco Silva, Organizzazione del mercato e Autorità di regolamentazione nei mezzi di informazione
 - Gianfranco Viesti, Politiche industriali e territorio
 - Giovanni Solinas, Mortalità e sopravvivenza delle piccole imprese
 - Mario Sorrentino, Condizioni e limiti dello sviluppo delle nuove imprese
 - Giovanni Gavetti, Competenze d'impresa, strategia tecnologica e dinamica evolutiva: alcune osservazioni
 - Massimo Gastaldi, Nathan Levialdi, L'interdipendenza tra le fasi di ricerca e la dinamica degli investimenti in R&S
 - Giorgio Lunghini, La fabbrica e la società
 - Luca Meldolesi, I cento gamberi
 - Gianni Cozzi, Impresa trasnazionale e cooperazione tra imprese
 
Fascicolo 86/1995
- Francesco Arcucci, Le grandi tendenze evolutive del contesto economico-finanziario internazionale
 - Joseph A. Martellaro, L'emergere della libera impresa nella Repubblica Popolare Cinese
 - Augusto Ninni, Concorrenza per i mercati pubblici: su due decisioni dell'autorità garante della concorrenza e del mercato in materia di rapporti fra Ferrovie dello Stato e industria ferroviaria
 - Sergio Vaccà, Impresa locale distrettuale e trasnazionale
 - Michele Bagella, Carlo Pietrobelli, Distretti industriali e internazionalizzazione. Presupposti teorici ed evidenza empirica dall'America latina
 - Vittorio Valli, Le trasformazioni dell'economia americana
 - Claudio Geloni, Il ruolo dell'innovazione nello scenario mondiale dell'industria degli elettrodomestici bianchi
 - Giovanni Solinas, Mortalità e sopravvivenza delle piccole imprese
 - Stefano Breschi, La dimensione spaziale del mutamento tecnologico: una proposta interativa
 - Andrea Lipparini, Le architetture organizzative transnazionali. Strategie di replicazione di attività generatrici di valore e sviluppo di assetti relazionali in ambito locale
 - Antonio Thomas, Integrazione e produttività nel modello giapponese
 - Elisbetta Ottoz, Diffusione tecnologica e rendimenti crescenti
 - Antonello Zanfei, Esternalità di rete, capacità d'uso innovativo e performance dei sistemi industriali
 
Fascicolo 85/1995
- Giorgio Lunghini, Sul mercato si soddisfano domande, non bisogni
 - Francesco Silva, Vi sono rimedi per l'alta disoccupazione?
 - Sergio Vaccà, Ragioni e limiti allo sviluppo delle imprese transnazionali
 - Giorgio Petroni, Tipologia e caratteri strutturali dei parchi scientifici italiani: un contributo di analisi
 - Marco Giorgino, Stefano Preda, Finalità e modalità delle privatizzazioni: analisi dell'esperienza nel settore bancario
 - Elisbetta Ottoz, Recenti sviluppi nella teoria della diffusione tecnologica
 - Paola Garrone, Accesso alla rete e uso dei servizi nelle industrie europee di telecomunicazioni
 - Pier Luigi Belvisi, Paolo Carnazza, Il processo di internazionalizzazione del settore termoelettromeccanico: il caso Ansaldo
 - Michele Cangiani, Andrea Fumagalli, Per un dibattito serio sulla disoccupazione e sulla riduzione dell'orario di lavoro