Fascicolo 3/1994
- Sergio Vaccà, La privatizzazione dell'Enel: fra mito e realtà
 - Ferdinando M. Amman, La privatizzazione del sistema elettrico italiano: struttura regolazione -proprietà
 - Luigi de Paoli, Privatizzazione dell'Enel e ristrutturazione dell'industria elettrica: un esame economico politico
 - Ian Rutledge, Philip Wright, Decline and hierarhy in the world coal industry: an analysis of the trends in corporate profitability between 1985 and 1992
 - Ferdinando M. Amman, Rosita Carnevalini, Prospettive di mercato del gas naturale liquefatto in Europa e in Italia
 - G. Grasso, G. Bufalo, G. Manzo, La qualificazione ecologica dei prodotti industriali: il case study della produzione conciaria
 - Andrea Malocchi, Le Agenzie dell'ambiente nella politica ambientale tedesca: il caso dell'Umweltbundesant (UBA)
 - Giuseppe Di Vita, La nuova disciplina sul riciclaggio dei rifiuti: un commento
 
Fascicolo 2/1994
- G. Gatti, Privatizzazione dell'Enel e riforma del sistema elettrico. Alcune considerazioni preliminari
 - G.B. Zorzoli, Privatizzazione e evoluzione dell'industria elettrica
 - M. Brugnara, G. Folloni, Politiche di controllo del traffico in città di medie e piccole dimensioni
 - T. Di Marzio, Presentazione: il ruolo della città nella pianificazione energetico-ambientale: esperienze internazionali e opportunità per l'Italia
 - M. Berrini, Impegni e programmi internazionali per la città sostenibile
 - J. Lee Morgan, Global Tasks. Local measures
 - G. Silvestrini, La campagna italiana dei "Comuni contro l'effetto serra"
 - G. Shulze, Il piano energetico regionale per una politica di decentramento e uno sviluppo sostenibile
 - J. Eto, L. Pagliano, M. Marengo, Uso efficiente dell'energia come risorsa energetica: concetti e metodologie della pianificazione integrata delle risorse
 - D. Bianchi, Il bilancio energetico-ambientale della gestione dei rifiuti
 - M. Zambrini, Mobilità e consumi energetici
 - D. Loy, Berlin:action of the energy plan and the citizen's role
 - T.J. McHale, The energy plan for Leicestershire
 - G. Silvestrini, Verso un piano urbano di riduzione delle emissioni di CO2 a Bologna
 - D. Verdesca, Il piano energetico comunale all'interno del Prg: il caso Livorno e la "zonizzazione" energetica
 - L. Zigale, Un caso studio di pianificazione integrata energetico-ambientale a scala comunale: la città di Rovigo
 - R. Six, City of Heidelberg: energy strategies for CO2 reductions
 - K. Borrild, Energy recovery and CO2 reduction from Waste management
 - W. Leonhardt, Saarabrucken: consumer oriented energy services
 - R. Carpa, Brescia: vantaggi ed efficacia dell'integrazione dei servizi energetici e ambientali
 
Fascicolo 1/1994
- L. De Paoli, La riforma dei sistemi elettrici e del gas in Europa: il rapporto Mandil
 - A. Massarutto, La legge Galli: una rivoluzione per i servizi idrici?
 - M. Filippini, Estimating elecrtricity demand by time of use: a share equation system approach
 - A. Lorenzoni, Prospettive economiche per le energie rinnovabili nel settore elettrico: l'eolico ed il fotovoltaico in Italia
 - T. Di Marzio, Recupero di energia da rifiuti solidi urbani in Italia: analisi, tendenze e prospettive alla luce delle nuove normative nazionali
 - V. Biondi, M. Frey, Il settore ambientale e le società di ingegneria: situazione e prospettive
 - G. Pesaro, Le implicazioni economico-giuridiche delle normative europee sul danno ambientale
 - G. Pesaro, L'impresa e la respansabilità per danno ambientale