Fascicolo 2/1993
- Anna Nicolò, Massimo de Rysky, A proposito di rischio psichico
 - manfred Cierpka, Lo sviluppo del "sentimento familiare"
 - Anna M. Pandolfi, Simona Taccani, Capacità di cambiamento e indicatori di rischio nella clinica familiare
 - Eugenia Scabini, La famiglia tra rischio e risorse
 - Massimo Ammaniti, Marisa Pola, Anna Maria Speranza, Relazioni e interazioni familiari a rischio: la prospettiva dell'attaccamento
 - Paola Innocente, Giuseppe Luoni, Giovanna Montinari, La dimensione del tempo ed i fattori di rischio in psichiatria
 - Jeanne Magagna, Territori notturni ed incubi nell'età di latenza. Alcune tecniche di lavoro con bambini piccoli in terapia familiare
 - Françoise Debenedetti, Henryk Rybak, Processo e tecnica della terapia psicoanalitica nel caso di una famiglia a transazione psicotica
 - Saverio A, Guzzo, Roberto Losso, Informazioni sul Gruppo di ricerca "A" del Dipartimento per la ricerca psicoanalitica sulla famiglia e la coppia, appartenente all'Associazione psicoanalitica argentina (Apa)
 - Marina Parisi, Interazione nella psicologia dello sviluppo
 - Gemma Trapanese, Interazione nella prospettiva sistematica
 
Fascicolo 1/1993
- Anna Nicolò, Riflettendo su "Remoto e attuale nel setting familiare"
 - Diana Norsa, Modelli di identificazione genitoriale
 - Renata Tambelli, Passato e presente nella rappresentazione dei modelli di relazione familiare: considerazioni in una prospettiva intergenerazionale
 - Giuseppe Martini, Storie e narrazioni, costruzioni e ricostruzioni
 - Maurizio Balsamo, Il tempo in psicoanalisi
 - Didier Anzieu, Introduzione allo studio delle funzioni dell'io pelle nella coppia
 - Tom Main, Una teoria sul matrimonio e le sue applicazioni pratiche
 - Antonella D'Apruzzo , Emilio Masina, Il remoto e l'attuale nella storia terapeutica del paziente
 - Renata Tambelli, Considerazioni metodologiche nella ricerca con la famiglia
 - Dario Bosi, Carla Santa Maria, Collusione di coppia
 - Maria Pia Buttiglione, Fabio Tini, Identificazioni
 
Fascicolo 0/1993
- Anna M. Nicolò, Interazioni: una metodologia clinica e osservativa
 - Giulio Cesare Zavattini, Interazioni e affetti
 - Andreas Giannakoulas, Il bambino come "terapia" della difesa maniacale post-traumatica
 - Anna M. Nicolò, Versioni del Sé e interazioni patologiche
 - Giovanna Montinari, Pasquale Pede, Psicoterapia familiare analitica e istituzioni
 - Paul C. Racamier, A proposito dell'ingranamento
 - Salomon Resnik, Catturati dall'altro/nell'altro
 - Daniel Stern, Il dialogo tra l'intrapsichico e l'interpersonale: una prospettiva evolutiva
 - Giuseppe Martini, Interazioni tra setting nelle istituzioni
 - Antonello Correale, Campo (modello di)
 - Simona Taccani, Fantasmi originari, fantasmi antioriginari
 - Andreas Giannakoulas, La membrana diadica