Fascicolo 48/1992
- E. Croci, M. Frey, A. Molocchi, La gestione degli strumenti della politica ambientale attraverso l'analisi di alcuni casi di Agenzia per l'ambiente
 - D. Finon, La Communauté Européenne dans le nouvel ordre pétrolier internartional
 - M. Caroli, La scelta della gerarchia e mercato: il caso della riorganizzazione della Central Electricy Generating Board
 - P. Berra, T. Di Marzio, Decentramento energetico e operatività delle regioni secondo le leggi 9 e 10 del 1991
 - G. Folloni, Il ruolo dell'energia nello sviluppo economico regionale
 - Piero M. Pellò, Considerazioni sul provvedimento Cip n. 6/92 per la cessione, lo scambio e il vettoriamento di energia elettrica e sulle relative convenzioni
 
Fascicolo 47/1992
- T. Eggar, Sviluppo e mercato interno europeo dell'energia
 - A. Massarutto, Riorganizzazione dei servizi idrici
 - I. Rutledge, P. Wright, A company level profile of the international coal trade: 1985-1990
 - E. Rullani, Ambiente ed economia industriale: la sfida della riproducibilità
 - V. Biondi, Pianificazione del territorio e tutela dell'ambiente
 - R. Carnevalini, Il recupero delle materie secondarie: il caso della carta da macero
 - G.B. Zorzoli, Un nuovo mercato per l'energia elettrica
 - P. Berra, T. Di Marzio, Bilancio energetico regionale della Lombardia: serie 1984-1990
 
Fascicolo 46/1992
- l. De Poli, L'aggiornamento del Pen
 - A. Massarutto, L'evoluzione di servizi di igiene urbana: quali politiche industriali per un riassetto del settore?
 - I. Muso, Sulle tasse ambientali: quale ulteriore riflessione
 - S. Ascari, Per le tasse ambientali, senza illusioni
 - M. Bresso, Le tasse ambientali tra pubbliche virtù e vizi privati
 - D. Cominini, Contro il mito delle tasse ambientali
 - A. Majocco, Carbon tax e riforma fiscale
 - R. Malaman, Strumenti economici tra teoria e realtà
 - D. Piacentino, Tassazione, efficienza, politica ambientale
 - M. Tenenbaum, Tasse ambientali e regolamentazione diretta: un falso dilemma
 - G. Folloni, La produttività del lavoro nella distribuzione dell'energia elettrica. I casi italiano e francese
 - M. Baronio, L'uso di un processo di analisi gerarchica come supporto e decisioni di politica energetica
 - R. Del Giudice, L'ambiente nella contabilità nazionale
 - Piero M. Pellò, La gassificazione del carbone e degli idrocarburi pesanti per la produzione di energia elettrica