Fascicolo 45/1991
- L. De Paoli, S. Vaccà, Politica energetica e direttive della CEE
 - G. Pesaro, Tecnologie dell'informazione e gestione dei servizi delle acque
 - I. Musu, In favore delle tasse ambientali
 - T. Di Marzio, Nuove prospettive della raccolta differenziata
 - F.Gullì, La produttività del lavoro nell'industria elettrica
 - F. Amman, Le prospettive energetiche nazionali in una fase di trasformazione
 - G. Bianchi, C. Clini, Le politiche italiane per uno sviluppo sostenibile
 
Fascicolo 44/1991
- S. Ascari, Strumenti economici nella politica ambientale. il caso dei rifiuti solidi
 - V. Biondi, Il bilancio ambientale
 - L. De Paoli,S. Vaccà, E' opportuno e proponibile un intervento di stabilizzazione del mercato petrolifero?
 - A. Clò, Operare per la stabilità, ma come?
 - P. Carnazza, Possibilità di un accordo tra i paesi produttori di greggio e i principali paesi industrializzati: solo utopia?
 - U. Colombo, E' necessario un dialogo tra produttori e consumatori
 - M. Colitti, Integrazione verticale e stabilità del prezzo: qualche considerazione
 - G. Muscarella, Per una nuova verticalizzazione dell'industria petrolifera
 - P. Ranci, Gli strumenti per la stabilizzazione del prezzo del petrolio
 - A. Roncaglia, La stabilizzazione del prezzo del petrolio: alcuni commenti
 - G. Vigentini, Nuove regole per i mercati a termine
 - G. Cagliari, Necessità di reintegrazione verticale dell'industria petrolifera
 - P. de Latour, Propositions pour un programme d'aide énergétique international aux pays à handicaps
 - L. Braicovich, F. Amman, L'effetto serra: l'evoluzione del messaggio scientifico e del suo trasferimento
 - F. Gullì, Il finanziamento degli investimenti di Electricité de France negli anni dello sviluppo del nucleare: alcuni elementi di valutazione attraverso un'analisi comparata
 - P.Berra, F. Redaelli, Il recupero di energia dei rifiuti solidi urbani in Italia: valutazioni economiche di due scenari possibili
 - S. Garribba, Energy technology and opportunities for East West cooperation
 
Fascicolo 43/1991
- S. Thomas, Nuclear power in eastern Europe
 - L. Shipper, A. Liberati, The evolution of energy demand in Italy and U.S. since 1972. Implications for the future
 - G. Agnini, L. Faletti, P. Menga, L. Thione, Prospettive di razionalizzazione dei consumi di energia elettrica nel settore dell'illuminazione
 - E. Croci, G. Pesaro, L'applicazione delle tecnologie dell'informazione al monitoraggio delle acque: problematiche e linee di evoluzione del settore
 - F. Amman, La fornitura di servizi energetici nelle aree urbane: esperienze e prospettive di evoluzione
 - G. Caia, Legislazione dei servizi pubblici, attività energetiche e ordinamento delle autonomie locali