Spazi del cosmopolitismo: una riflessione critico-geografica

Titolo Rivista RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Autori/Curatori Nicolò Matteucci
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 116-137 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/rgioa2-2025oa20571
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In un momento storico in cui è manifesta l’incapacità del sistema-mondo di contenere lo spazio nella logica territoriale degli Stati-nazione, e in cui le crisi planetarie mettono in discussione la sopravvivenza umana, questo articolo riflette sulla necessità di recuperare il cosmopolitismo nel dibattito accademico in ambito geografico. Dialogando con gli approcci femministi, post-strutturalisti, post- e de-coloniali, la prima sezione discute le recenti proposte per ripensare la convivialità planetaria nell’era della globalizzazione neoliberale. La seconda sezione, da un lato, definisce il cosmopolitismo da una prospettiva critico-geografica, ricostruendone le origini nella rappresentazione cartografica del globo from above e, dall’altro, si ricollega alla teoria geografica di David Harvey mettendola in relazione agli ‘spazi del cosmopolitismo’. La terza sezione conclude il saggio proponendo alcune considerazioni finali sulla rilevanza del cosmopolitismo.

Parole chiave:; cosmopolitismo, geografia, spazio, cittadino del mondo, cittadino nel mondo.

Nicolò Matteucci, Spazi del cosmopolitismo: una riflessione critico-geografica in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 2/2025, pp 116-137, DOI: 10.3280/rgioa2-2025oa20571