Titolo Rivista  QUADERNI DI GESTALT 
                Autori/Curatori Michele Cannavò, Dario Davì, Brenda Cervellione 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2024/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 33-50 Dimensione file 0 KB 
                DOI 10.3280/qg2024-2oa18163 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel presente articolo viene proposta una lettura gestaltica del trattamento dei disturbi psicosomatici. Dopo una descrizione del costrutto da un punto di vista diagnostico e l’efficacia dei trattamenti psicoterapici, viene presentato il contesto culturale di riferimento e la terapia della Gestalt come approccio possibile per la cura. Viene pertanto proposta una lettura integrata che comprende aspetti biopsicosociali. Il caso clinico presentato definito dagli autori “una pelle che brucia”, mette in evidenza come la Conoscenza Relazionale Estetica possa aiutare nella presa in carico dei disturbi psicosomatici, nella misura in cui l’altro viene compreso nel campo relazionale e accolto nella sua specificità. In conclusione, diventa necessario valorizzare tutte le esperienze nel loro complesso (fisiche, psichiche, sensoriali ed emotive) perché dal funzionamento unitario di “corpo”, “mente” e “ambiente” emerge un processo figura-sfondo vivo.
Parole chiave:; Psicoterapia della Gestalt; corpo; risonanza; Conoscenza Relazionale Estetica; psicosomatica
Michele Cannavò, Dario Davì, Brenda Cervellione, Una lettura gestaltica dei disturbi psicosomatici: “la pelle che brucia” in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2024, pp 33-50, DOI: 10.3280/qg2024-2oa18163