Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Federica Marra, Maria Teresa Gargano, Emma Locascio Aliberti, Sara Mascioli, Alessandra Michieletto, Marta Vimborsati
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 71-83 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa2-2022oa19794
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il seguente lavoro presenta il processo formativo sviluppato in un focus group, dai docenti e dal gruppo di Specializzandi COIRAG, della Sede di Roma, attorno al tema della diagnosi. Questo processo ha portato al documento finale presentato dalle Specializzande della Sede di Roma, durante un seminario COIRAG. Il passaggio dal dispositivo del focus group al large group ha creato un dialogo tra esperienza clinica, i riferimenti diagnostici del PDM2 e la diagnosi analitico-gruppale. La diagnosi, come un velo, ha mostrato la complessità del processo diagnostico inserito all’interno di un campo, in cui linguaggi diversi si sono integrati per produrre una koinè comune.
Parole chiave:; Processo diagnostico; Formazione gruppale; Focus group; PDM2; Velo
Federica Marra, Maria Teresa Gargano, Emma Locascio Aliberti, Sara Mascioli, Alessandra Michieletto, Marta Vimborsati, Gruppi in formazione: uno spazio trasformativo tra nodi e snodi del processo diagnostico in "GRUPPI" 2/2022, pp 71-83, DOI: 10.3280/gruoa2-2022oa19794