Titolo Rivista  WELFARE E ERGONOMIA 
                Autori/Curatori Angelo Falzarano, Raffaele Sibilio 
                    Anno di pubblicazione 2022                 Fascicolo 2022/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 63-73 Dimensione file 186 KB 
                DOI 10.3280/WE2022-001006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo contributo presenta i risultati di uno studio qualitativo mediante intervi-ste a dirigenti scolastici di diverse regioni italiane sul lavoro e donne per una sostenibilità al femminile nelle Istituzioni scolastiche. In particolare, lo studio si è proposto di esplorare l’ordine delle disuguaglianze di genere e le sue conse-guenze nell’attuale configurazione dell’ambiente scolastico. La ricerca ha rileva-to che gli impegni professionali e familiari trovano non pochi vincoli nel momen-to in cui le docenti decidono di costruire un percorso familiare. La difficoltà di conciliazione produce effetti negativi sulle condizioni di lavoro e sulla carriera professionale delle donne, generando una metamorfosi nel loro rapporto con la scuola.
Parole chiave:disuguaglianze sociali; sostenibilità femminile; ergonomia; welfa-re; lavoro.
Angelo Falzarano, Raffaele Sibilio, Ambiente, lavoro e donne per una sostenibilità al femminile nelle istituzioni scolastiche in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2022, pp 63-73, DOI: 10.3280/WE2022-001006