Tempi difficili. Le condizioni occupazionali degli early school leavers in Italia prima e dopo la crisi

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Camilla Borgna, Emanuela Struffolino
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/155
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 179-199 Dimensione file 299 KB
DOI 10.3280/SL2019-155009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo esplora le condizioni lavorative dei giovani early school leavers in Italia in un periodo caratterizzato da una prolungata crisi economica e da un processo di dequalificazione della struttura occupazionale. Le analisi empiriche, basate sulle ondate 2005 e 2014 dell’indagine ISFOL-PLUS, rivelano che le opportunità di impiego dei giovani che hanno abbandonato precocemente il sistema formativo sono notevolmente peggiorate nel tempo, sia in termini assoluti che nel confronto con coloro che hanno raggiunto un diploma o una qualifica professionale. Fra le possibili determinanti di questo peggioramento, l’articolo discute la maggiore selettività del gruppo degli early school leavers ed il fenomeno dello "spiazzamento" dei lavoratori mediamente qualificati. I risultati mostrano inoltre marcate differenze di genere ed in particolare uno svantaggio moltiplicativo negli esiti occupazionali delle giovani early school leavers, ancora più marcato nel Mezzogiorno.

Parole chiave:Abbandono scolastico, ingresso nel mercato del lavoro, genere, crisi economica

  • Who is really ‘left behind’? Half a century of gender differences in the school-to-work transitions of low-educated youth Emanuela Struffolino, Camilla Borgna, in Journal of Youth Studies /2021 pp.162
    DOI: 10.1080/13676261.2020.1713308
  • “Look at Me, but Better”: The Experience of Young NEET Migrant Women between Vulnerability and Stifled Ambitions Laura Zanfrini, Cristina Giuliani, in Social Sciences /2023 pp.110
    DOI: 10.3390/socsci12020110

Camilla Borgna, Emanuela Struffolino, Tempi difficili. Le condizioni occupazionali degli early school leavers in Italia prima e dopo la crisi in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 155/2019, pp 179-199, DOI: 10.3280/SL2019-155009