Disuguaglianze nel mercato del lavoro e transizione alla vita adulta. Una comparazione europea

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Orazio Giancola, Luca Salmieri
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/144
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 118-135 Dimensione file 122 KB
DOI 10.3280/SL2016-144008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel presente contributo, si intende dimostrare quanto la dimensione lavorativa - essere o meno entrati nel mercato del lavoro, ricoprire una posizione professionale più o meno qualificata, poter contare su un determinato livello di reddito - continui a rivestire un peso cruciale nella transizione alla vita adulta delle giovani generazioni, influenzando le opportunità e i vincoli di social attainment, in relazione alle disuguaglianze di partenza. A questo scopo, per cinque paesi europei, tra cui l’Italia, si valuta se e quanto le diseguaglianze nelle origini sociali, mediate dai titoli di studio ottenuti e dalle occupazioni raggiunte, incidono sul completamento della transizione, ovvero sulla convivenza neolocale e sulla genitorialità considerate congiuntamente. Il lavoro si basa sui dati internazionali OECD-PIAAC, per la popolazione di età tra i 30-39 anni (considerando questa fascia come ‘young-adults’), operando una comparazione tra Italia, Francia, Germania, Polonia e Spagna.

Parole chiave:Disuguaglianze nel mercato del lavoro, transizione alla vita adulta, istruzione e occupazione

  • Le “destinazioni educative” della Generazione X: risultati e disuguaglianze in una prospettiva generazionale Orazio Giancola, Matteo Bonanni, in Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0 7/2024 pp.289
    DOI: 10.61007/QdC.2023.3.163
  • The social costs of disease Orazio Giancola, Simona Colarusso, in Journal of Advanced Health Care /2020
    DOI: 10.36017/JAHC2007-003

Orazio Giancola, Luca Salmieri, Disuguaglianze nel mercato del lavoro e transizione alla vita adulta. Una comparazione europea in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 144/2016, pp 118-135, DOI: 10.3280/SL2016-144008