Le imprese recuperate: aperte per fallimento

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Claudio Tognonato
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/142
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 177-192 Dimensione file 110 KB
DOI 10.3280/SL2016-142011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In Argentina, con il default del 2001, molte imprese finirono in bancarotta. Queste pagine analizzano i problemi derivati dalla chiusura delle fabbriche, quando i lavoratori, costretti a pensare a soluzioni innovative per potersi garantire il proprio lavoro, invece di abbassare le braccia e tornarsene a casa, decidono di "occupare, resistere e produrre". Le imprese recuperate rappresentano una particolare forma di cooperativa che nasce come risposta spontanea alla distruzione dell’economia reale. Gli operai prendono in mano l’impresa che aveva interrotto la sua attività per fallimento e ricominciano la produzione in assenza del vecchio proprietario. In molti casi, con il passare del tempo, i tribunali hanno attribuito la proprietà agli occupanti. I lavoratori si organizzano intorno al principio di equità, valore che si riflette nella gestione democratica dell’impresa e nella creazione di una autogestione organizzativa orizzontale e paritaria. In questo periodo di crisi globale, le fabbriche recuperate rappresentano un diverso modello di produzione, una proposta alternativa nelle relazioni umane e del lavoro e, forse, un importante contributo per salvare l’Europa.

Parole chiave:Imprese recuperate, cooperative, riappropriazione, autogestione, equità, Argentina

  • Bridge over troubled water: an Italian case study of a worker-recovered firm Marco Zurru, Barbara Barbieri, Alessia Contu, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2022 pp.21
    DOI: 10.3280/SO2022-001002
  • Recovering solidarity? Work, struggle, and cooperation among Italian recovered enterprises Giovanni Orlando, in Economic Anthropology /2021 pp.74
    DOI: 10.1002/sea2.12186
  • Workers buyout cooperatives: A structured literature review and a research agenda Cristina Di Stefano, Luciano Fratocchi, Antonio Picciotti, in Economic and Industrial Democracy /2024 pp.859
    DOI: 10.1177/0143831X231201273

Claudio Tognonato, Le imprese recuperate: aperte per fallimento in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 142/2016, pp 177-192, DOI: 10.3280/SL2016-142011