De-generazione: il patto violato

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Giovanni B. Sgritta
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/136
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 279-294 Dimensione file 118 KB
DOI 10.3280/SL2014-136015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con il termine de-generazione l’A. segnala l’avvio di una trasformazione profonda nei rapporti tra le generazioni. Sulla scorta di una recente letteratura, l’A. prende in esame le caratteristiche demografiche, sociali ed economiche di una trasformazione che negli ultimi decenni ha investito pressoché tutti gli ambiti della condizione giovanile: la formazione, la sfera familiare e affettiva, il mercato del lavoro, le prospettive previdenziali, il tenore di vita, la giustizia distributiva ecc. Nella gran parte delle società avanzate, la condizione dei giovani, rispetto alle restanti classi d’età della popolazione, è caratterizzata da almeno tre primati negativi invarianti: la più bassa intensità di lavoro, il più elevato rischio di povertà e la maggiore deprivazione materiale. La recente crisi economica ha ulteriormente accentuato questo processo di "de-generazione". La crisi ha colpito in modo particolare i giovani, che ne hanno sopportato i costi maggiori. La crescita della disoccupazione e della povertà è destinata a ipotecare pesantemente il tenore di vita delle future generazioni, i giovani come gli anziani.

Parole chiave:De-generazione, rapporti intergenerazionali, giustizia distributiva, trasformazione demografica, recessione

  • Young adult migrants’ representation of ethnic, gender and generational disadvantage in Italy Francesca Alice Vianello, Angela M. Toffanin, in Ethnic and Racial Studies /2021 pp.154
    DOI: 10.1080/01419870.2020.1726429
  • Affecting and spatializing future(s) among young entrepreneurs in the South Italy Letteria G. Fassari, Massimo Blandini, in Futures 103342/2024 pp.103342
    DOI: 10.1016/j.futures.2024.103342
  • What does being an adult mean? Comparing young people’s and adults’ representations of adulthood Ilaria Pitti, in Journal of Youth Studies /2017 pp.1225
    DOI: 10.1080/13676261.2017.1317336
  • Some Voices from Italian Youth on Well-Being: How to Cope with Job Insecurity? Rosy Musumeci, Chiara Ghislieri, in Social Sciences /2020 pp.58
    DOI: 10.3390/socsci9040058
  • Young People Re-Generating Politics in Times of Crises Nicola De Luigi, Alessandro Martelli, Ilaria Pitti, pp.253 (ISBN:978-3-319-58249-8)
  • Tra lavoro e partecipazione. Tracce di protagonismo giovanile Alessandro Martelli, Paolo Zurla, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 118/2019 pp.124
    DOI: 10.3280/SR2018-117008
  • Neoliberalism, Austerity, and the Moral Economies of Young People’s Health and Well-being Giuseppina Cersosimo, Maurizio Merico, pp.141 (ISBN:978-1-137-58265-2)

Giovanni B. Sgritta, De-generazione: il patto violato in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 136/2014, pp 279-294, DOI: 10.3280/SL2014-136015