La psicoanalisi di Enzo Bonaventura. Attualità di un pensiero, storia di una rimozione

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori David Meghnagi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 247-266 Dimensione file 218 KB
DOI 10.3280/PU2017-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Enzo Joseph Bonaventura (1891-1948) fu uno dei più autorevoli esponenti della psicologia sperimentale e della psicoanalisi italiana tra le due guerre. Espulso dall’Università di Firenze in seguito alle "Leggi razziali" del 1938, si trasferì a Gerusalemme dove svolse un ruolo rilevante nello sviluppo della ricerca psicologica accademica israeliana. Prima di lasciare l’Italia, scrisse una sintesi dell’opera di Freud (La psicoanalisi. Milano: Mondadori, 1938), che può essere considerata un classico, e la cui rivisitazione è l’occasione per la ricostruzione di una dolorosa pagina di storia largamente ignorata.

Parole chiave:Antisemitismo; Hebrew University di Gerusalemme; Padre Agostino Gemelli; Silvano Arieti; Francesco De Sarlo

  • Psychodynamic therapy in the public sector in Italy: then and now. The opportunity of evidence-based practice in the birthplace of ‘care-in-the-community’ Paolo Migone, in Psychoanalytic Psychotherapy /2020 pp.147
    DOI: 10.1080/02668734.2020.1825013
  • Freud e la rimozione dell'Edipo a Colono Riccardo Gramantieri, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2018 pp.435
    DOI: 10.3280/PU2018-003006

David Meghnagi, La psicoanalisi di Enzo Bonaventura. Attualità di un pensiero, storia di una rimozione in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2017, pp 247-266, DOI: 10.3280/PU2017-002004