Presentazione del DSM-5

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Paolo Migone
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/4
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 567-600 Dimensione file 260 KB
DOI 10.3280/PU2013-004001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene presentato il DSM-5, cioè la quinta edizione del Diagnostic and Statistical Manual (DSM) of Mental Disorders dell’American Psychiatric Association (APA), pubblicato nel maggio 2013. Dopo una discussione di cinque caratteristiche dei DSM (l’approccio "ateorico", le dicotomie politetico/monotetico, validità/attendibilità e categorie/dimensioni, e il sistema multiassiale - quest’ultimo eliminato dal DSM-5), viene presentato il dibattito critico che ha circondato la preparazione del DSM-5 sottolineando, tra le altre cose, come un abbassamento delle soglie diagnostiche possa favorire un aumento di "falsi positivi" e di consumo di farmaci. Vengono anche riportate alcune critiche al DSM-5 fatte da Allen Frances, capo della task force del DSM-IV. Infine viene descritta la struttura del manuale e vengono illustrate alcune delle principali novità, con una descrizione più dettagliata del "Modello alternativo per i disturbi di personalità" incluso nella Sezione III ("Misurazioni e modelli emergenti").

Parole chiave:DSM-5, diagnosi psichiatrica, diagnosi false positive, soglie diagnostiche, modello dimensionale dei disturbi di personalità]

  • Presentazione della seconda edizione del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2) Paolo Migone, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2018 pp.197
    DOI: 10.3280/PU2018-002003
  • World Health Organization disability assessment schedule 2.0: An international systematic review Stefano Federici, Marco Bracalenti, Fabio Meloni, Juan V. Luciano, in Disability and Rehabilitation /2017 pp.2347
    DOI: 10.1080/09638288.2016.1223177
  • Il mondo dell’isteria Adriana Prela, in Ricerca Psicoanalitica /2024
    DOI: 10.4081/rp.2024.745
  • I disturbi di somatizzazione nel DSM-5 Piero Porcelli, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2014 pp.431
    DOI: 10.3280/PU2014-003004
  • Validity of the 36-item Persian (Farsi) version of the world health organization disability assessment schedule (WHODAS) 2.0 Sepideh Rajeziesfahani, Stefano Federici, Silvia Bacci, Fabio Meloni, Francesco Bartolucci, Alireza Zahiroddin, Jamal Shams, Simasadat Noorbakhsh, in International Journal of Mental Health /2019 pp.14
    DOI: 10.1080/00207411.2019.1568172
  • Il processo diagnostico e relazionale in psichiatria. Validità epistemologica tra normalità e patologia Alfio Allò, in Ricerca Psicoanalitica /2021
    DOI: 10.4081/rp.2021.277
  • Problemi di psicoterapia Paolo Migone, in RUOLO TERAPEUTICO (IL) 127/2014 pp.63
    DOI: 10.3280/RT2014-127007
  • Toward psychiatry as a ‘human’ science of mind. The case of depressive disorders in DSM-5 Marco Castiglioni, Federico Laudisa, in Frontiers in Psychology /2015
    DOI: 10.3389/fpsyg.2014.01517
  • Atmosphere and Aesthetics Gianni Francesetti, pp.223 (ISBN:978-3-030-24941-0)
  • Considerazioni sulle prospettive della salute mentale in Italia: appunti di lavoro Pietro Pellegrini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2014 pp.493
    DOI: 10.3280/PU2014-003008
  • Riusciranno le Linee di indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità a superare la "psichiatria dell'obbedienza giurisprudenziale"? Euro Pozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2014 pp.506
    DOI: 10.3280/PU2014-003009
  • Outcome Measures and Metrics in Systemic Lupus Erythematosus Behdin Nowrouzi-Kia, Zahi Touma, pp.357 (ISBN:978-3-030-73302-5)

Paolo Migone, Presentazione del DSM-5 in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2013, pp 567-600, DOI: 10.3280/PU2013-004001