La crescita delle unioni miste in Italia: un indicatore di accresciuta integrazione degli immigrati e maggiore apertura della società?

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Davide Azzolini, Raffaele Guetto
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 33-55 Dimensione file 267 KB
DOI 10.3280/MM2017-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori esaminano i matrimoni misti tra italiani e straniere provenienti da paesi ad alta pressione migratoria, in particolare dall’Europa dell’Est. Coerentemente con la teoria dello scambio, tali unioni deviano dallo standard di assortative mating: le donne sono sistematicamente più istruite e più giovani dei loro partner italiani. La considerazione della prospettiva della partner straniera mette in luce la salienza dei fattori socio-economici e delle condizioni legali dei migranti in Italia. L’analisi della prospettiva del partner italiano pone invece all’attenzione il progressivo "spiazzamento" degli uomini poco istruiti sul mercato matrimoniale. A ciò si aggiunge una spiegazione culturale, legata alla maggiore conformità delle donne straniere ai valori tradizionali di genere degli uomini italiani. Nel complesso, i risultati smentiscono una semplicistica lettura della crescita delle unioni miste come indicatore di accresciuta integrazione degli immigrati e apertura della società.

Parole chiave:Matrimoni misti, integrazione, teoria dell’assimilazione, teoria dello scambio, Italia, Europa dell’Est.

  • Matrimoni misti e assimilazione tra gli stranieri in Italia Asher D. Colombo, Luigi La Fauci, in MONDI MIGRANTI 2/2017 pp.57
    DOI: 10.3280/MM2017-002004
  • Do Mixed Unions Foster Integration? The Educational Outcomes of Mixed-Parentage Children in Italy Davide Azzolini, Raffaele Guetto, Joan Eliel Madia, in Journal of International Migration and Integration /2017 pp.1033
    DOI: 10.1007/s12134-017-0521-5

Davide Azzolini, Raffaele Guetto, La crescita delle unioni miste in Italia: un indicatore di accresciuta integrazione degli immigrati e maggiore apertura della società? in "MONDI MIGRANTI" 2/2017, pp 33-55, DOI: 10.3280/MM2017-002003