Dal caporalato alle agenzie di lavoro temporaneo: i braccianti rumeni nell'agricoltura mediterranea

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Francesco Saverio Caruso
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 51-64 Dimensione file 180 KB
DOI 10.3280/MM2016-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente articolo analizza, attraverso lo strumento dell’analisi comparativa su scala transnazionale, l'impatto dell'ingresso dei paesi dell'Est Europa nell'Unione nella composizione del bracciantato agricolo nei due paesi più rappresentativi dell'agricoltura mediterranea: la Spagna e l'Italia. Lo studio mostra come il consistente aumento della componente comunitaria si inserisca in un sistema di stratificazioni complesse e sovrapposte di genere, colore della pelle e nazionalità sul quale si fonda il mercato del lavoro agricolo mediterraneo. Sulla base della ricerca sul campo in alcuni dei distretti agricoli con maggior incidenza del lavoro stagionale migrante - Foggia, Huelva e Valencia - l'articolo pone in relazione questo progressivo processo di sostituzione etnica nell'agricoltura dell'Europa meridionale con le tendenze alla grigizzazione e alla giurificazione dello sfruttamento del bracciantato migrante.

Parole chiave:Agricoltura, migrazioni, bracciantato,precarietà, mercato del lavoro

  • Ghetti rurali e profughizzazione del lavoro bracciantile nell'orto d'Italia Francesco Saverio Caruso, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.37
    DOI: 10.3280/MM2022-002002
  • Rifugiati nell'imprenditorialità. Prospettive di sviluppo locale e percorsi di integrazione in un territorio Docg Davide Donatiello, Valentina Moiso, in MONDI MIGRANTI 1/2019 pp.69
    DOI: 10.3280/MM2019-001005
  • Migration and Pandemics Alessandra Corrado, Letizia Palumbo, pp.145 (ISBN:978-3-030-81209-6)
  • Sfruttare dentro le regole. Esternalizzazioni in agricoltura e nei servizi socio-educativi Chiara Davoli, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.85
    DOI: 10.3280/WE2024-001007
  • Concorrenza imperfetta. Strategie competitive di migranti tunisini e rumeni nell'agricoltura intensiva del ragusano Anna Cortese, Rita Palidda, in MONDI MIGRANTI 1/2018 pp.49
    DOI: 10.3280/MM2018-001003
  • Migration, Agriculture and Rural Development Michele Nori, Domenica Farinella, pp.39 (ISBN:978-3-030-42862-4)
  • Le condizioni di vita dei migranti nel ragusano fra processi di deterritorializzazione ed ecomafie Carlo Colloca, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.53
    DOI: 10.3280/MM2022-002003
  • Labor exploitation in the Italian agricultural sector: the case of vulnerable migrants in Tuscany Caterina Francesca Guidi, Fabio Berti, in Frontiers in Sociology 1234873/2023
    DOI: 10.3389/fsoc.2023.1234873

Francesco Saverio Caruso, Dal caporalato alle agenzie di lavoro temporaneo: i braccianti rumeni nell'agricoltura mediterranea in "MONDI MIGRANTI" 3/2016, pp 51-64, DOI: 10.3280/MM2016-003004