Titolo Rivista  MECOSAN 
                Autori/Curatori Giuseppe Belleri 
                    Anno di pubblicazione 2020                 Fascicolo 2019/111  
                Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 35-56 Dimensione file 284 KB 
                DOI 10.3280/MESA2019-111003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo esamina l’evoluzione normativa e i primi esiti empirici della riforma della Presa in Carico (PiC) proattiva della cronicità, attuata in Regione Lombardia a partire dal 2018. In particolare si sofferma sulle scelte dei pazienti cronici alla proposta di PiC, esaminate alla luce delle scienze sociali e organizzative: il processo decisionale analizzato dall’economia comportamentale, dalla psicologia cognitiva e dalla sociologia della gestione delle policies, con particolare riferimento alla relazione tra pazienti cronici, medici di medicina generale, gestori organizzativi e clinical manager ospedalieri.
Parole chiave:Cronicità, presa in carico, cure primarie, decisione.
Giuseppe Belleri, La presa in carico della cronicità in Lombardia tra contabilità mentale, architettura della scelta e decisioni di policy in "MECOSAN" 111/2019, pp 35-56, DOI: 10.3280/MESA2019-111003