Psychometric properties of the Centrality of Event Scale in Italian adolescents

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Chiara Ionio, Eleonora Mascheroni, Paola Di Blasio
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Inglese Numero pagine 13 P. 67-79 Dimensione file 241 KB
DOI 10.3280/MAL2018-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Stressful and traumatic experiences may become turning points that organize past, present and future experiences and autobiographical memories. The Centrality of Event Scale (CES) measures the extent to which the memory of a highly stressful and traumatic event is central in a person’s life. The present work aimed to translate, adapt and validate the CES in the Italian context, evaluating the psychometric proprieties using a sample of 872 Italian adolescents (60.2% male) aged between 11 and 21 years (M = 16.60, SD = 1.67). The Italian version was proved to be a valid measure for adolescents’ sample in the Italian context. Moreover, significant correlation with the presence of Post-Traumatic Stress Disorders (PTSD) symptomatology tested by the Impact of Event Scale Revised was found. Our find-ings provided evidence on the validity of the scale for use with adolescent samples, which may contribute for a better understanding of the impact that significant life events may have on them during an important period of their life.

Le esperienze stressanti e traumatiche vissute durante il corso della vita possono diventare punti di svolta che organizzano le esperienze passate, presenti e future, e le memorie autobiografiche. La Centrality of Event Scale misura quanto la memoria di un evento alta-mente stressante e traumatico è centrale nella vita di una persona. Il presente lavoro ha l’obiettivo di tradurre, adattare e validare la Centrality of Event Scale nel contesto italiano, valutandone le proprietà psicometriche utilizzando un gruppo di 872 adolescenti italiani (60.2% maschi) di età compresa tra 11 e 21 anni (M = 16.60, DS = 1.67 ). La versione ita-liana si è dimostrata una misura valida per gli adolescenti nel contesto italiano. Inoltre, sono state trovate correlazioni significative con la presenza di sintomatologia post-traumatica, valutata con l’Impact of Event Scale Revised. I nostri risultati forniscono prove sulla validità della scala da utilizzare con adolescenti, che possono contribuire a una migliore comprensione dell’impatto che eventi di vita significativi possono avere su di loro durante un importante periodo della loro vita.

Parole chiave:Centrality of Event Scale, stress, trauma, disturbo da stress post-traumatico, adolescenza

  • Psychological factors and maternal-fetal attachment in relation to epidural choice Martina Smorti, Lucia Ponti, Tommaso Simoncini, Federica Pancetti, Giulia Mauri, Angelo Gemignani, in Midwifery 102762/2020 pp.102762
    DOI: 10.1016/j.midw.2020.102762
  • The invisible legacy: What is the impact of ACEs on parenting and child development? Chiara Ionio, Giulia Ciuffo, Marta Landoni, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2025 pp.65
    DOI: 10.3280/MAL2025-001004
  • The Effects of an Ecological Diversifying Experience on Creativity: An Experimental Study Alice Chirico, Sofia Carrara, Sofia Bastoni, Elena Gianotti, Andrea Gaggioli, in Frontiers in Psychology 1396/2020
    DOI: 10.3389/fpsyg.2020.01396
  • Dal trauma alla resilienza: una ricerca sull'expressive writing con giovani adulti Luca Milani, Alessia Stefanachi, Elena Camisasca, Paola Di Blasio, Sarah Miragoli, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 3/2023 pp.1
    DOI: 10.3280/rip2022oa14729
  • The Centrality of Events Scale for Italian adolescents: Integrating traumatic experience into one’s identity and its relation to posttraumatic stress disorder symptomatology Chiara Ionio, Eleonora Mascheroni, Paola Di Blasio, in Europe’s Journal of Psychology /2018 pp.359
    DOI: 10.5964/ejop.v14i2.1465
  • Exploring differences in psychological aspects during pregnancy between cancer survivors and women without a history of cancer Eleonora Mascheroni, Flavia Faccio, Lucia Bonassi, Chiara Ionio, Fedro Alessandro Peccatori, Camilla Pisoni, Chiara Cassani, Giulia Ongaro, Elena Cattaneo, Giuseppe Nastasi, Gabriella Pravettoni, in Supportive Care in Cancer /2020 pp.2255
    DOI: 10.1007/s00520-019-05048-w

Chiara Ionio, Eleonora Mascheroni, Paola Di Blasio, Psychometric properties of the Centrality of Event Scale in Italian adolescents in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2018, pp 67-79, DOI: 10.3280/MAL2018-001005