Educare per prevenire la sofferenza delle cybervittime. Ricadute educative a partire dalla Legge 71/2017

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Maria Assunta Zanetti, Riccardo M. Colangelo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 11-30 Dimensione file 223 KB
DOI 10.3280/MAL2018-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con l’espansione della comunicazione online bambini e ragazzi mettono in atto nei con-fronti dei pari una forma pericolosa di aggressione conosciuta come cyberbullismo. La caratteristica della pervasività del fenomeno comporta vissuti di sofferenza che spesso rendono la cybervittima incapace di reagire e in alcuni casi le vittime possono anche arrivare a pensare al suicidio. A 959 studenti con un’età dagli 11 ai 15 anni delle province di Pavia e Milano è stato somministrato un questionario volto a indagare la consa-pevolezza del fenomeno e i vissuti di sofferenza delle vittime. I risultati verranno discussi alla luce delle indicazioni presenti nella Legge 71/2017, entrata recentemente in vigore nel nostro Paese, che si pone un preciso obiettivo educativo: preparare il contesto scolastico a prevenire e contrastare questo triste fenomeno.

Parole chiave:Cyberbullismo, prevenzione, contrasto, consapevolezza, uso di Internet

  • Psychometric properties of the Centrality of Event Scale in Italian adolescents Chiara Ionio, Eleonora Mascheroni, Paola Di Blasio, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.67
    DOI: 10.3280/MAL2018-001005
  • Le azioni indicate per la gestione dei casi di bullismo e vittimizzazione nella scuola. I risultati della sperimentazione del progetto PEBUC (Protocollo di Emergenza per i casi di bullismo e cyberbullismo) Ersilia Menesini, Giada Fiorentini, Annalaura Nocentini, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2021 pp.65
    DOI: 10.3280/MAL2021-001005
  • Il funzionamento morale come fattore di rischio per il bullismo e il cyberbullismo Simona C. S. Caravita, Luca Milani, Giulia Binaghi, Cristiana Apolloni, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.47
    DOI: 10.3280/MAL2018-001004
  • Focus Monotematico: Il Cyberbullismo come emergenza sociale: indicazioni per l'intervento alla luce della nuova normativa Maria Assunta Zanetti, Simona C. S. Caravita, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.7
    DOI: 10.3280/MAL2018-001001

Maria Assunta Zanetti, Riccardo M. Colangelo, Educare per prevenire la sofferenza delle cybervittime. Ricadute educative a partire dalla Legge 71/2017 in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2018, pp 11-30, DOI: 10.3280/MAL2018-001002