Child Abuse Potential Inventory: sviluppo di una versione breve

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Sarah Miragoli, Daniela Traficante, Elena Camisasca, Paola Di Blasio
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 69-85 Dimensione file 203 KB
DOI 10.3280/MAL2017-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una versione breve del Child Abuse Potential (CAP) Inventory è stata sviluppata usando un gruppo di 102 genitori non maltrattanti e un gruppo aggiuntivo di 37 genitori maltrattanti. Gli item sono stati selezionati massimizzando: (a) la discriminatività rispetto alla condizione di maltrattamento rilevato da parte dei Servizi Sociali; (b) la predittività rispetto al punteggio totale della forma originale; (c) la stabilità fattoriale; (d) la validità clinica degli item selezionati. I punteggi ottenuti con una scala di 17 item mostrano una coerenza interna di .70, una struttura fattoriale stabile a 6 fattori e una significativa correlazione con il punteggio originale della Abuse Scale (r = .86). Inoltre, il punteggio della scala breve mantiene un adeguato pattern di correlazioni con altri strumenti riferiti alla funzione genitoriale. Pertanto, la versione breve del CAP Inventory può essere considerata un utile e rapido strumento di screening per la valutazione del rischio di maltrattamento infantile.

Parole chiave:CAP Inventory, maltrattamento fisico, valutazione del rischio, competenze genitoriali, prevenzione.

  • Parents’ perception of child behavior, parenting stress, and child abuse potential: Individual and partner influences Sarah Miragoli, Stefania Balzarotti, Elena Camisasca, Paola Di Blasio, in Child Abuse & Neglect /2018 pp.146
    DOI: 10.1016/j.chiabu.2018.07.034
  • Postpartum depressive symptoms as a linking mechanism between maternal sleep and parenting stress: the conditional indirect effect by social support Elena Camisasca, Paola Di Blasio, Luca Milani, Sarah Miragoli, in Children's Health Care /2021 pp.64
    DOI: 10.1080/02739615.2020.1824675
  • Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie? Elena Camisasca, Venusia Covelli, Sarah Miragoli, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2021 pp.13
    DOI: 10.3280/MAL2021-001002

Sarah Miragoli, Daniela Traficante, Elena Camisasca, Paola Di Blasio, Child Abuse Potential Inventory: sviluppo di una versione breve in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 3/2017, pp 69-85, DOI: 10.3280/MAL2017-003005